
(AGENPARL) – Fri 18 July 2025 COMUNICATO STAMPA
Gualtieri chiude gli Stati Generali della Bellezza: «La bellezza non è un
ornamento, ma la chiave per rigenerare i territori»
Stati Generali della Bellezza, da Cava de Tirreni una nuova visione per i
territori
Un successo la quarta edizione degli Stati Generali della Bellezza,
promossi da ALI – Autonomie Locali Italiane, che si è svolta il 17 e 18
luglio a Cava de Tirreni (Sa), presso il Complesso Monumentale del
Monastero di San Giovanni. A concludere i lavori il Presidente nazionale di
ALI e Sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, con un intervento che ha
rilanciato con forza lidea che la bellezza debba essere al centro delle
politiche pubbliche.
«Non come ornamento, ma come leva per rigenerare i territori, migliorare la
qualità della vita e costruire uno sviluppo più giusto, sostenibile e umano
ha dichiarato Roberto Gualtieri . Una bellezza che non si esaurisce nei
grandi progetti o nelle firme celebri, ma che vive nei dettagli quotidiani,
si percepisce con tutti i sensi e appartiene a chi abita i luoghi. Una
bellezza democratica, non elitaria, che riconosce valore anche alla
semplicità, alla cura diffusa, alla vitalità sociale».
Gualtieri ha sottolineato la necessità di creare luoghi terzi, accessibili
e inclusivi: «Piazze, cortili, biblioteche, mercati, centri civici, spazi
ibridi dove cultura, socialità e identità possano intrecciarsi. Tutto
questo, però, richiede programmazione e stabilità. Il PNRR ci ha insegnato
quanto siano importanti visione e risorse, ma serve continuità nella cura,
nella capacità di ascoltare e tradurre i bisogni in progetti concreti. Non
bastano interventi spot».
Un passaggio anche sul turismo: «Deve smettere di essere estrattivo. Deve
restituire valore e generare bellezza non solo per chi visita, ma
soprattutto per chi vive quei luoghi ogni giorno. La Carta della Bellezza
rappresenta un punto di riferimento per chi vuole immaginare territori più
giusti, più belli, più vivibili. Perché costruire bellezza è, prima di
tutto, costruire futuro».
Oltre 300 partecipanti e 150 Amministratori da tutta Italia
Oltre 300 iscritti, più di 150 tra Sindaci, Assessori e Amministratori alla
cultura e al turismo da tutta Italia hanno animato due giornate intense di
confronto, in cui cultura, paesaggio, turismo e identità sono stati
declinati come motori di sviluppo locale e coesione sociale.
«Ospitare gli Stati Generali della Bellezza è stato per la nostra comunità
motivo di profondo orgoglio ha affermato Vincenzo Servalli, Sindaco di
Cava de Tirreni . Abbiamo accolto decine di amministratori provenienti da
ogni parte dItalia, uniti dalla volontà di ridefinire il ruolo degli Enti
locali come promotori di un nuovo modello di sviluppo europeo. La risposta
dei partecipanti, insieme ai tanti apprezzamenti ricevuti, conferma che il
nostro territorio ha molto da dire e da offrire, anche come spazio di idee,
confronto e visione».
«La bellezza è un diritto di cittadinanza e un motore concreto di sviluppo
ha aggiunto Mimmo Volpe, Presidente ALI Campania e Sindaco di Bellizzi .
Come ALI Campania crediamo nella forza delle comunità locali e nella
capacità delle città di farsi laboratorio di innovazione, cultura e coesione
sociale. La bellezza deve diventare una politica pubblica».
La regolazione sostenibile e la Carta della Bellezza
Tra i momenti salienti, la presentazione del documento La regolazione
sostenibile, a cura di Andrea Marrucci, vicepresidente nazionale ALI e
Sindaco di San Gimignano. «Il turismo è una ricchezza, ma per continuare a
esserlo deve essere governato ha sottolineato . Servono strumenti
normativi concreti, poteri reali e alleanze per non lasciare sole le
comunità locali».
Grande partecipazione anche alla firma della Carta della Bellezza,
sottoscritta nella serata del 17 luglio presso lAbbazia della SS. Trinità
da oltre venti Comuni italiani ed europei. Un gesto simbolico e operativo,
come ha spiegato Elena Piastra, Sindaca di Settimo Torinese e Vicepresidente
vicaria nazionale ALI: «Abbiamo condiviso un patto per fare della bellezza
un criterio guida delle politiche urbane e territoriali».
«La bellezza come scelta politica consapevole, come orizzonte di senso che
guida le politiche pubbliche degli enti locali ha detto la Sindaca di
Bergamo Elena Carnevali – Rigenerare significa trasformare i luoghi in
luoghi belli, vivi, accessibili, capaci di ospitare cultura, socialità,
inclusione, crescita. La firma della Carta della Bellezza diventa bussola
per proseguire nel benessere collettivo».
Tra i firmatari: Alberto Rossi (Seregno), Paola Negro (Pieve Ligure),
Giovanni Rubini (Narni), Daniele Milano (Amalfi), Graziano Milia (Quartu
SantElena), Paola Lanzara (Castel San Giorgio), Gianni Di Pangrazio
(Avezzano), Maria Aida Episcopo (Foggia), Simone Franceschi (Vobbia), Marco
Pierini (Perugia), Elena Carnevali (Bergamo), Massimiliano Presciutti
(Gualdo Tadino), Mirko Di Bernardo (Grottaferrata), Alessandro Rocchi
(Grottammare), Antonio Mattarelli (Mesagne), Nicola Isetta (Quiliano),
Stefano Pisani (Pollica), Nicola Della Gatta (Vasto), Gaetano Paolino
(Capaccio Paestum), Carmine Lo Sapio (Pompei), Renato Di Blasi (Librizzi).
Per la prima volta, hanno aderito anche tre Comuni stranieri: Schwerte
(Germania) con il Sindaco Dimitrios Axourgos, Veria (Grecia) con il
Vicesindaco Lazaros Aslanidis e Cuacos de Yuste (Spagna) con il Sindaco José
María Hernández García. «La bellezza è una strategia di sviluppo
sostenibile, inclusivo, identitario ha commentato Valerio Lucciarini De
Vincenzi, Segretario generale ALI . Con queste adesioni, il cammino si
rafforza e si allarga a una dimensione europea».
I temi della seconda giornata
La giornata del 18 luglio ha ospitato i panel La Bellezza che governa con
gli interventi dei sindaci: Elena Piastra, Vice Presidente Vicario nazionale
di ALI e Sindaca di Settimo Torinese, Giovanna Bruno, Vice Presidente
nazionale di ALI e Sindaca di Andria, Lorenzo Radice, Sindaco di Legnano e
Presidente ALI Lombardia, Massimiliano Presciutti, Vice Presidente nazionale
di ALI e Sindaco di Gualdo Tadino, Maria Aida Episcopo, Sindaca di Foggia,
Simone Franceschi, Presidente ALI Liguria e Sindaco di Vobbia, e Alessandro
Broccatelli, Presidente Leganet, e il contributo di Gaetano Manfredi,
Sindaco di Napoli e Presidente ANCI, con uno speech su La Bellezza che
rigenera.
Prossima tappa: Offida 2026
Lappuntamento con la prossima edizione degli Stati Generali della
Bellezza è già fissato: nel 2026 si svolgeranno a Offida (AP), come
annunciato nel corso dellevento di Cava de Tirreni.