
(AGENPARL) – Wed 16 July 2025 *La Regione Umbria stanzia 5 milioni di euro per migliorare l’accesso
all’occupazione: approvata la delibera per gli incentivi 2025. De Rebotti:
“Lavoriamo per sostenere le imprese e per garantire pari opportunità”*
(AUN) – Perugia, 16 luglio 2025 – La Giunta regionale dell’Umbria ha
approvato oggi, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico
Francesco De Rebotti, la delibera che dà attuazione all’avviso pubblico
“Incentivi per l’occupazione stabile nel 2025”, finanziato con risorse del
Programma regionale Umbria FSE+ 2021–2027 – asse I occupazione.
“Con questa misura – ha dichiarato l’assessore Francesco De Rebotti –
mettiamo a disposizione strumenti concreti per rafforzare l’occupazione
stabile in Umbria, dando priorità a coloro che si trovano in condizione di
svantaggio rispetto all’interazione con il mercato del lavoro. Il
provvedimento assunto va sicuramente nel senso del sostegno alle imprese,
ed è pensato per garantire maggiore equità ed opportunità di inserimento
attraverso politiche attive efficaci e integrate. Il tutto interagendo con
i territori e con i soggetti che operano quotidianamente per l’inclusione e
la crescita sociale ed economica della nostra regione, dimensione, questa
della concertazione, per noi imprescindibile”.
L’obiettivo dell’intervento è sostenere la creazione di nuova
occupazione stabile attraverso l’incentivazione dell’assunzione da parte
delle imprese umbre, in particolare per lavoratori e lavoratrici
disoccupati, inoccupati, in condizione di fragilità o esclusione dal
mercato del lavoro. La misura rientra nell’azione “Accesso all’occupazione
per le persone in cerca di lavoro e inattivi”, che vede cofinanziamenti sia
dal Fondo sociale europeo plus (FSE+) sia dal Fondo per lo sviluppo e la
coesione (FSC).
Complessivamente le risorse destinate all’avviso pubblico ammontano a 5
milioni di euro, di cui 1 milione a valere sul PR Umbria FSE+ 2021–2027.
Gli incentivi saranno concessi alle imprese che, tra il 1° agosto 2025 e il
31 dicembre 2025, effettueranno assunzioni a tempo indeterminato o che tra
il 1° agosto e il 30 settembre effettueranno stabilizzazioni di rapporti di
lavoro a termine, con particolare attenzione ai soggetti iscritti al
programma GOL, alle persone con disabilità iscritte alle liste della legge
68/1999 e ai giovani laureati con meno di 35 anni.
Grande attenzione è stata dedicata alla piena partecipazione delle
persone con disabilità: il 15% delle risorse FSE+ è infatti destinato a
incentivi per le imprese che assumano lavoratori iscritti alle liste della
legge 68/1999, così come il 15% delle risorse destinate alla
stabilizzazione è riservato all’inserimento lavorativo a tempo
indeterminato delle persone con disabilità. In particolare, per ogni
assunzione a tempo indeterminato o la stabilizzazione di un soggetto
appartenente a questa categoria, è previsto un contributo fino a 15.000
euro per ciascun lavoratore assunto oltre la quota di obbligo. Lo stesso
ammontare è previsto per l’assunzione o la stabilizzazione a tempo
indeterminato di giovani laureati per attività per il cui svolgimento è
necessario il possesso di una laurea. “Una attenzione necessaria per dare
un futuro stabile e trattenere i giovani laureati nella nostra regione” ha
aggiunto l’assessore De Rebotti.
Le imprese potranno presentare domanda a partire dal 25 agosto fino al 31
dicembre.