
(AGENPARL) – Mon 14 July 2025 PROTOCOLLO D’INTESA
PISA 365
Il Comune di Pisa con sede in Via degli Uffizi, 1, 56100 Pisa.e rappresentato dal legale rappresentante dal
sindaco del Comune di Pisa Michele Conti;
L’Opera della Primaziale Pisana con sede in Pisa, Piazza del Duomo 17 e rappresentata dal Presidente Andrea
Maestrelli
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con sede a -Viareggio (LU) in Via Leonida Repaci, 16 e
rappresentato dal Presidente Valter Tamburini
Università di Pisa con sede in Pisa, Lungarno Pacinotti, 43 rappresentata dal Rettore, Prof. Riccardo Zucchi
(nel seguito anche Università)
La Scuola Normale Superiore con sede in Pisa, in Piazza dei Cavalieri 7, rappresentata dal Direttore prof.
Alessandro Schiesaro (nel seguito anche “Scuola Normale”)
La Scuola Superiore Sant’Anna con sede in Pisa Piazza Martiri della Libertà, 33 rappresentata dal Rettore
Nicola Vitiello (nel seguito anche “Scuola”)
Fondazione Palazzo Blu con sede in Pisa in via Pietro Toselli, 29, rappresentata dal Presidente Cosimo Bracci
Torsi.
Fondazione Teatro di Pisa con sede in Pisa in via Palestro n.40, rappresentato dal Presidente Diego Fiorini.
I Musei Nazionali di Pisa con sede in Palazzo Reale, Lungarno Pacinotti, 46, Pisa rappresentati dal Direttore
Massimo Dadà
Gli enti e le istituzioni di Pisa sopra indicati vengono di seguito denominati congiuntamente come “Parti” o
singolarmente come “Parte”
PREMESSO CHE
Il Comune di Pisa quale ente locale territoriale cura gli interessi e promuove lo sviluppo del territorio e della
comunità. Nello specifico quale soggetto promotore e coordinatore della DMO (Destination Management
Organization) della destinazione Pisa, costituitasi in data 7 aprile 2025, opera attivamente per la realizzazione
di sinergie e per lo sviluppo di una programmazione integrata tra i soggetti locali che operano in ambito
turistico.
Quale DMO della Comunità d’Ambito Terre di Pisa assieme alla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest
opera per la valorizzazione turistica del territorio d’Ambito e in qualità di comune capofila è responsabile
della gestione associata delle funzioni attribuite dalla Regione Toscana alla Comunità d’Ambito ai sensi della
l.r. 61/2024 (Testo Unico del Turismo).
La Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, si propone come punto di riferimento per lo sviluppo
economico delle tre province (PI, LU, MS), creando valore per gli stakeholder attraverso innovazione,
formazione e valorizzazione degli asset in ambito turistico, punta a rendere i territori più attrattivi
promuovendo cultura, paesaggio e produzioni di qualità. Favorisce lo sviluppo di infrastrutture e servizi
innovativi per rafforzare l’offerta turistica integrata.
La Camera, con il ruolo di Destination Management Organization è soggetto gestore della Comunità di
Ambito Terre di Pisa (www.terredipisa.it), unitamente al Comune di Pisa capofila della Comunità di Ambito.
L’Opera della Primaziale Pisana
L’istituzione nata per sovrintendere ai lavori della costruzione dei monumenti della Piazza del Duomo, nel
1064 furono posate le prime pietre. Attualmente l’Opera della Primaziale Pisana è soggetta in quanto
fabbriceria alla Legge Concordataria del 1929, in base alla quale è retta da un Consiglio di Amministrazione
composto da sette membri, nominati ogni tre anni con decreto del Ministro dell’Interno, i quali provvedono
a eleggere nel proprio seno il Presidente. Dal 1987 il complesso monumentale della Piazza del Duomo di Pisa
è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Dal 1999 l’Opera della Primaziale Pisana
si configura giuridicamente come Organizzazione non a fini di lucro (ONLUS), regolata da un proprio Statuto
che definisce tra i suoi fini istituzionali la “tutela, promozione e valorizzazione del suo patrimonio artistico”.
L’Università di Pisa, ai sensi dell’art. 1 del proprio Statuto comma 6, per il raggiungimento dei suoi fini
istituzionali promuove e attiva forma di collaborazione con altre università, centri di ricerca, enti pubblici
territoriali, nazionali e internazionali, istituzioni scientifiche, culturali ed economiche, di natura sia pubblica
sia privata.
La Scuola Normale Superiore di Pisa è un istituto pubblico di istruzione universitaria e di ricerca, riconosciuto
dal R.D. 1592 del 1933, che, ai sensi dell’art. 2 comma 1 del proprio Statuto ha lo scopo di promuovere lo
sviluppo della cultura, dell’insegnamento e della ricerca nell’ambito delle scienze matematiche e naturali,
umane e sociali esplorandone le interconnessioni. A tal fine, essa persegue il più alto livello di formazione
universitaria e post-universitaria, permanente e ricorrente, valorizzando prioritariamente il rapporto tra
formazione e ricerca, anche per favorire la sua migliore interazione con l’esterno.
Ai sensi dell’art. 8, comma 2, del proprio Statuto, la Scuola Normale incentiva rapporti di collaborazione con
istituzioni culturali, scientifiche, universitarie e di ricerca, con enti e organismi pubblici e privati, italiani o
stranieri, mediante contratti, accordi e convenzioni.
La Scuola Superiore Sant’Anna è un istituto pubblico di istruzione universitaria ad ordinamento speciale che
considera le attività di terza missione parte integrante della propria attività di formazione e ricerca e che, ai
sensi dell’art. 12 dello Statuto, può attivare collaborazioni con soggetti pubblici e privati mediante protocolli
di intesa.
La Scuola è impegnata a rafforzare la propria capacità di produrre valore per la collettività, agendo attraverso
l’integrazione sul territorio e caratterizzandosi come un’istituzione universitaria capace di generare un
impatto nella società aprendosi ad essa e valorizzando i reciproci contributi bidirezionali.
Fondazione Palazzo Blu, è un centro di esposizioni temporanee e di attività culturali diverse. Posto sul
Lungarno meridionale nel cuore del centro storico della città, a pochi passi dal Ponte di Mezzo e dal Palazzo
Gambacorti, sede del Comune, l’antico palazzo nobiliare restaurato e gestito dalla Fondazione Pisa, si
propone come moderno strumento per l’arricchimento dell’offerta culturale della città e si inserisce nel più
ampio progetto di valorizzazione turistica del circuito di musei che si affacciano sul Lungarno.
Fondazione Teatro di Pisa, ente riconosciuto dal Ministero della Cultura come teatro di tradizione, opera con
finalità culturali e sociali volte alla promozione, produzione e diffusione delle arti sceniche, con particolare
riferimento alla musica, alla prosa, alla danza e all’opera lirica, contribuendo in modo significativo alla vita
culturale della città di Pisa e del suo territorio.
Musei Nazionali di Pisa sono un Istituto dotato di autonomia speciale, ufficio di livello dirigenziale non
generale del Ministero della cultura. Ai Musei Nazionali di Pisa sono assegnati i seguenti luoghi della cultura:
Museo delle Navi Antiche, Museo nazionale di San Matteo, Palazzo Reale, Complesso monumentale della
Certosa di Calci. La missione dell’Istituto è conservare e valorizzare il patrimonio monumentale, archeologico,
artistico, archivistico e librario dei luoghi della cultura che lo compongono, al fine di contribuire alla
conoscenza del patrimonio culturale nazionale e allo sviluppo della cultura. In coerenza con la propria
missione, i Musei Nazionali di Pisa si impegnano ad aderire alla rete di istituzioni locali, favorendo
l’interazione tra enti che agiscono sul medesimo territorio, al fine di rafforzare l’offerta culturale proposta
dalla città.
PREMESSO
che le Parti, su iniziativa dell’Opera della Primaziale Pisana, hanno espresso la volontà di consolidare le
sinergie esistenti, perseguendo una collaborazione volta alla condivisione di attività comuni di studio, ricerca,
formazione, sensibilizzazione e divulgazione. A tal fine, hanno individuato le seguenti necessità:
Acquisire tempestivamente la programmazione degli eventi principali organizzati dalle istituzioni
cittadine, al fine di deliberare in merito alla loro collocazione temporale, all’attivazione di sinergie e
alla stipula di accordi di collaborazione.
Instaurare sinergie nella progettazione, comunicazione e accoglienza degli eventi.
Coordinare la comunicazione degli eventi destinati al pubblico, al fine di ottimizzarne l’efficacia e di
contenere gli investimenti.
Migliorare l’accoglienza dei partecipanti ai principali eventi accademico-scientifici.
che la Camera di Commercio, forte dell’esperienza già condotta nella creazione e sviluppo della destinazione
turistica Terre di Pisa, è stata individuata e ha accolto l’incarico di coordinare il gruppo di lavoro;
che l’Università di Pisa vanta una consolidata esperienza nella gestione dei big data e dell’intelligenza
artificiale e si è resa disponibile a fornire il necessario supporto di competenze per l’individuazione di un
software adeguato;
VISTA
la Legge n.7 agosto 1990 n. 241 che garantisce che tutte le attività congiunte delle Parti siano svolte secondo
i principi di trasparenza, efficacia, imparzialità e partecipazione
TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Articolo 1 – Premesse
Le premesse al presente protocollo d’intesa costituiscono parte integrante e sostanziale dello stesso.
Articolo 2 – Finalità
Le Parti intendono instaurare una collaborazione per il perseguimento dei suddetti obiettivi:
a) pianificare un’offerta ben distribuita nell’anno, in grado di affermare l’immagine di Pisa come
destinazione turistica e culturale di grande spessore, all’altezza delle istituzioni civili, religiose e
accademiche che la caratterizzano;
b) delineare sinergie tra eventi/iniziative esistenti anche al fine di creare “Stagioni”, “Festival”,
contenitori più o meno ampi che – mettendo a sistema il lavoro di ognuno – arricchiscano il valore
dell’offerta e il vantaggio competitivo della destinazione (Pisa città della musica, Pisa città
universitaria della cultura, ecc.) evitando la sovrapposizione di eventi tra loro anche potenzialmente
concorrenti.
Le attività relative al raggiungimento delle suddette finalità sono riportate nel documento allegato al
presente protocollo, già condiviso e concordato dalle parti e che è parte integrante del presente atto.
Articolo 3 – Impegni delle Parti
Ai fini di cui all’art. 2, le Parti si impegnano a:
Il Comune di Pisa, si impegna a collaborare con gli altri soggetti del territorio nella programmazione di
iniziative culturali condivise e si impegna a comunicare le iniziative culturali di rilievo e a valenza turistica in
programma e attraverso il sito del Turismo di Pisa e i relativi canali social; potrà svolgere attività di
promozione e comunicazione degli eventi avvalendosi anche delle professionalità presenti all’interno del
proprio Ufficio di informazione turistica presente in Piazza del Duomo.
La Camera di Commercio TNO si impegna a mettere a disposizione delle parti le proprie competenze ed
esperienze in materia di organizzazione e promozione di eventi a valenza turistica.
In particolare favorirà la creazione di sinergie tra le istituzioni coinvolte, promuovendo attività di networking
e di collaborazione nella programmazione degli eventi. Promuoverà inoltre il coinvolgimento delle
associazioni di categoria e degli operatori economici locali così da incentivare la costruzione di un’offerta
turistica mirata e coerente con le specificità dei singoli eventi, con un elevato livello qualitativo e dunque
competitivo.
Inoltre, utilizzando i propri canali ufficiali di promozione e comunicazione della destinazione turistica Terre
di Pisa, quali sito internet e piattaforme social nonché attività di media relation, supporterà la diffusione degli
eventi a valenza turistica.
Infine, la Camera potrà svolgere attività di promozione degli eventi in calendario e delle relative offerte
turistiche in occasione di mostre e fiere a cui partecipa o dalla stessa organizzate.
L’Opera della Primaziale Pisana nell’ambito dello svolgimento della propria attività istituzionale, si impegna
a sostenere il progetto Pisa365 a contribuire alla programmazione aggiornando il calendario con le iniziative
culturali e manifestazioni in programma, al fine di stabilire strategie di comunicazione e sinergie condivise
per valorizzare l’offerta culturale e turistica.
L’Università di Pisa si impegna a contribuire con le proprie competenze sulle tecnologie dell’intelligenza
artificiale applicate ai temi del turismo e alla generazione dinamica dei contenuti a partire dalle informazioni
relative al progetto gestite dalle parti. Si impegna altresì a supportare le tecnologie necessarie a costruire il
ponte tra il mondo reale e le informazioni presenti nello spazio digitale (progetto PiSigns). Si impegna altresì
a comunicare le iniziative culturali in programma al fine di stabilire strategie di comunicazione e promozione
condivise tra le parti coinvolte
La Scuola Normale Superiore di Pisa si impegna a contribuire alla progettazione e realizzazione di percorsi
che valorizzino le molteplici identità del tessuto cittadino e di contribuire alla promozione culturale,
scientifica e artistica della città attraverso il proprio patrimonio di conoscenze ed esperienze e attraverso le
proprie attività di ricerca, di public engagement e di terza missione. In particolare, la Scuola potrà collaborare
alla programmazione e realizzazione di iniziative anche in collaborazione con gli altri soggetti del territorio e
alla costruzione di iniziative sinergiche in una logica di arricchimento culturale reciproco e dell’immagine di
Pisa come luogo di storia, di tradizione, di innovazione e di sperimentazione in ottica di dialogo con la
cittadinanza.
La Scuola Superiore Sant’Anna si impegna a contribuire alla promozione culturale e turistica della città,
valorizzando le proprie attività scientifiche e di ricerca, formative e in ambito di terza missione e public
engagement. In particolare, la Scuola potrà collaborare con gli enti locali e gli altri soggetti del territorio alla
programmazione e realizzazione di iniziative condivise, partecipando alla costruzione di percorsi culturali
integrati e complementari, coerenti con la sua mission. La comunità accademica tutta potrà essere coinvolta
attivamente nelle attività previste, favorendo il dialogo tra università e cittadinanza. Infine, la Scuola si
impegna a sostenere la comunicazione e la diffusione delle iniziative, contribuendo al rafforzamento
dell’identità di Pisa come città della conoscenza, della ricerca e della cultura.
Fondazione Palazzo Blu, si impegna a comunicare le iniziative culturali in programma al fine di stabilire
strategie di comunicazione e promozione condivise tra le parti coinvolte per valorizzare al meglio l’offerta
culturale e turistica di Pisa e del suo territorio.
La Fondazione Teatro di Pisa, si impegna a collaborare con gli Enti locali e gli altri soggetti del territorio nella
programmazione di iniziative culturali nonché di valenza turistica inerenti alle attività teatrali, di prosa,
musica e danza, realizzate anche attraverso la programmazione di iniziative svolte in collaborazione e in
sinergia con gli altri enti del territorio.
I Musei Nazionali di Pisa nella loro funzione di promozione culturale e turistica della città, mediante la
valorizzazione delle collezioni dei quattro musei che compongono l’istituto, si impegnano a collaborare con
gli enti locali e gli altri soggetti del territorio nella programmazione di iniziative culturali condivise,
partecipando alla costruzione di percorsi culturali integrati, per favorire il dialogo tra musei e cittadinanza.
Inoltre, si impegnano a sostenere la comunicazione e diffusione delle varie iniziative, al fine di rafforzare nel
suo insieme la proposta culturale della città.
Le Parti, congiuntamente, ciascuno per il proprio ambito di intervento e impegno, redigono un rapporto
annuale di attività in cui siano riportati:
i risultati conseguiti;
una valutazione dei risultati ottenuti;
eventuali costi/ricavi relativi;
suggerimenti per lo sviluppo del progetto.
da sottoporre per valutazione ai rispettivi organi competenti ai fini dell’eventuale proroga dell’atto o alla
sottoscrizione di un eventuale diverso accordo tra le parti.
Articolo 4 – Referenti e comunicazioni
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest indica quale referente del presente protocollo d’intesa
Il Comune di Pisa indica quale referente del presente protocollo d’intesa il Dott. Giuseppe Bacciardi, recapito
Fondazione Palazzo Blu indica quali referenti del presente protocollo d’intesa il Dott. Alessandro Cerami,
Fondazione Teatro di Pisa indica quale referente del presente protocollo d’intesa il Dott. Alessandro Ferrari,
I musei nazionali di Pisa indicano quale referente del presente protocollo d’intesa il Dott. Massimo Dadà,
L’Opera della Primaziale Pisana indica quale referente del presente protocollo d’intesa il dott. Gianluca De
La Scuola Normale Superiore di Pisa indica quale referente del presente protocollo d’intesa la Dott.ssa Elisa
La Scuola Superiore Sant’Anna indica quale referente del presente protocollo d’intesa la Dott.ssa Cristiana
Tutte le comunicazioni fra le Parti devono essere inviate, salva diversa espressa previsione, per iscritto ai
rispettivi indirizzi di posta elettronica sopra indicati.
Articolo 5 – Accordi quadro/convenzioni attuative
La collaborazione tra le Parti è diretta alla realizzazione concreta delle attività di cui al documento allegato.
Appositi accordi quadro e convenzioni attuative potranno essere sottoscritte per attività complesse e/o che
richiedano il sostenimento di costi rilevanti e agli stessi verrà demandata la disciplina esecutiva delle attività,
nel rispetto di quanto già stabilito dal presente Protocollo d’intesa al quale dovrà essere fatto espresso
richiamo.
La cooperazione tra le Parti troverà attuazione nel rispetto del principio di reciprocità ed equa distribuzione
degli oneri annessi e/o di adeguata ripartizione della titolarità dei risultati scaturiti.
Tali atti negoziali saranno autorizzati e sottoscritti secondo le rispettive normative e procedure interne delle
Parti.
Articolo 6 – Trattamento dei dati
In relazione ai trattamenti di dati personali oggetto del presente Protocollo, le Parti, ciascuna per quanto di
rispettiva competenza, si conformano alle disposizioni del Regolamento UE 2016/679 e alla vigente
normativa nazionale, impegnandosi a collaborare per adempiere alle relative prescrizioni derivanti dalla
stipula del presente Protocollo di Intesa.
Articolo 7 – Utilizzo dei segni distintivi delle Parti
La collaborazione di cui al presente protocollo d’intesa non conferisce alle Parti alcun diritto di usare nome,
marchio o altri segni distintivi dell’altra Parte.
L’eventuale utilizzo è consentito, previo accordo, esclusivamente per le specifiche finalità del presente atto
e in coerenza con la vigenza temporale delle attività stesse.
Articolo 8 – Durata, proroga, recesso
Il presente Protocollo d’intesa ha durata di tre anni, a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso, con
possibilità di proroga per ulteriori periodi di pari durata, autorizzate dai rispettivi organi competenti e sulla
base di un accordo scritto.
Le Parti hanno facoltà di recedere unilateralmente dal presente protocollo d’intesa ovvero di scioglierlo
consensualmente mediante comunicazione scritta da notificare a mezzo Posta Elettronica Certificata (P.E.C.).
Il recesso ha effetto decorsi tre mesi dalla data di notifica dello stesso.
Il recesso unilaterale o lo scioglimento hanno effetto per l’avvenire e non incidono sulla parte di protocollo
già eseguita e le Parti concordano fin d’ora di portare a conclusione le attività in corso discendenti dagli
eventuali accordi quadro/convenzioni attuative sottoscritti in relazione al presente protocollo d’intesa.
Articolo 9 – Controversie
Le Parti concordano di definire amichevolmente qualsiasi vertenza che possa nascere dalla interpretazione o
esecuzione del presente Protocollo di Intesa.
Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in questo modo un accordo bonario, per qualunque controversia
relativa al Protocollo, le Parti stabiliscono che sarà competente il Foro di Pisa.
Letto, confermato e sottoscritto.
Il Comune di Pisa
Sindaco Dott. Michele Conti
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Presidente Valter Tamburini
L’Opera della Primaziale Pisana
Presidente Dott. Andrea Maestrelli
Università di Pisa
Rettore Prof. Riccardo Zucchi
La Scuola Normale Superiore di Pisa
Direttore Prof. Alessandro Schiesaro
La Scuola Superiore Sant’Anna
Rettore Prof. Nicola Vitiello
Fondazione Palazzo Blu
Presidente Dott. Cosimo Bracci Torsi
Fondazione Teatro di Pisa
Dott. Diego Fiorini
I musei nazionali di Pisa
Direttore Massimo Dadà