
(AGENPARL) – Fri 11 July 2025 a cinque anni dall’istituzione
Lunedì 14 luglio a Milano, alle ore 15.00,
il convegno nella Sala Negri da Oleggio dell’Ateneo
Milano, 11 luglio 2025 – Operosa sodalitas. È il motto che sin dalla sua fondazione, avvenuta il 14 luglio 2020, contraddistingue l’Associazione degli Scholars, il sodalizio di cui fanno parte i docenti che hanno terminato l’attività accademica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e che continuano a condividere la «passione per la ricerca», con l’obiettivo di «farsi comunità operosa e contribuire al perseguimento delle finalità dell’Ateneo».
In occasione del suo quinto compleanno l’Associazione organizza il convegno “Cinque anni importanti e poi?”, in programma lunedì 14 luglio, alle ore 15.00, a Milano nella Sala Negri da Oleggio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (largo Gemelli, 1). L’intento è riflettere sul percorso svolto finora, stilare un primo bilancio delle iniziative realizzate nel quinquennio e soprattutto illustrare propositi, programmi e progetti futuri.
Sarà articolata e ricca la giornata di lunedì 14 luglio. Dopo la prolusione del Presidente dell’Associazione degli Scholars Edoardo Teodoro Brioschi, dal titolo programmatico “L’auspicio che in futuro il numero di Scholars possa crescere ulteriormente”, seguiranno gli interventi di Alberto Quadrio Curzio, Presidente Emerito dell’Accademia dei Lincei, che terrà la relazione “L’Associazione come ‘Comunità accademica’ che contribuirà all’Opera della e nella nostra Università”; Antonio Ballarin Denti, Direttore della Collana Biblioteca degli Scholars ‘Franco Anelli’, si concentrerà su “La rilevanza dei temi trattati nel presente e nel futuro”; Franco Giudice, Docente di Storia della scienza nella Facoltà di Lettere e filosofia e curatore del volume sulla comunicazione scientifica, parlerà di “Capire e comunicare la scienza. Conoscenze e scelte condivise in una società aperta”, Marco De Marco, in carica all’interno dell’Associazione per i rapporti europei, porrà l’attenzione proprio sugli aspetti legati all’Europa, e infine Giuseppe Bertoni, Delegato per l’Africa e Tesoriere dell’Associazione, si soffermerà sul tema “Perché urge un nuovo paradigma nella collaborazione con l’Africa”.
«Questi anni si sono dimostrati importanti per lo sviluppo del nostro sodalizio», racconta il Presidente Edoardo Teodoro Brioschi, soddisfatto dei risultati raggiunti. «Nel 2020, all’assemblea per la costituzione dell’Associazione eravamo diciotto, oggi siamo una sessantina di docenti appartenenti alle 12 Facoltà dei cinque campus dell’Ateneo: Milano, Brescia, Cremona, Piacenza e Roma. Negli anni anche le attività promosse si sono moltiplicate, tra cui vanno menzionate le visite alle varie sedi dell’Ateneo – la più recente delle quali alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Roma -, l’istituzione della consegna di una “targa” rivolta a laureati illustri, la conoscenza reciproca fra i soci, l’avvio di gruppi di ricerca tematici».
Il convegno del 14 luglio è aperto a tutti coloro che siano interessati a conoscere l’Associazione dei Docenti fuori ruolo e, in particolare, a coloro che si avvicinano al termine del loro insegnamento accademico. Un incontro che è anche espressione dell’impegno fattivo e del senso di appartenenza di chi, pur in quiescenza, rivela l’orgoglio di essere ancora parte attiva dell’Alma Mater e di contribuire agli ideali di formazione, ricerca e terza missione dell’Ateneo.
Contatti per la stampa
Università Cattolica del Sacro Cuore