
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 **Servizi impiego più accessibili nella Valdichiana senese. Apre un nuovo
sportello Arti a Cetona**
Inaugurazione questa mattina con l’assessora Alessandra Nardini e il
sindaco Roberto Cottini
/Scritto da Redazione, giovedì 10 luglio 2025/
I servizi pubblici per l’impiego si rafforzano anche sul versante senese
della Valdichiana. E’ stato inaugurato a Cetona (SI) il nuovo sportello di
Arti, l’Agenzia regionale toscana per l’impiego. Il nuovo punto di accesso
costituisce servizio decentrato del Centro per l’impiego di Montepulciano.
Ha sede presso la Biblioteca comunale di via Roma, dove questa mattina
hanno tagliato il nastro l’assessora alla formazione professionale e al
lavoro Alessandra Nardini, il sindaco di Cetona Roberto Cottini e
l’assessora comunale alla cultura e all’istruzione Cristina Balducci.
Lo sportello sarà aperto il secondo e il quarto venerdì del mese dalle 9
alle 13. La sua attivazione rientra nell’ambito della strategia di
rafforzamento della rete dei servizi pubblici per l’impiego realizzata
anche grazie a GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), il programma di
riforma delle politiche attive del lavoro finanziato dal PNRR.
Dopo quelli di Gaiole in Chianti, Sovicille, Montalcino e Chiusi, e Casole
d’Elsa, è il sesto sportello decentrato di ARTI inaugurato nella provincia
di Siena. “Insieme ai Centri per l’Impiego di Siena, Poggibonsi, Abbadia
San Salvatore, Montepulciano e allo Sportello Territoriale di Sinalunga,
costituiscono una rete sempre più capillare e diffusa nei territori che
facilita l’accesso di cittadine, cittadini e imprese ai servizi pubblici
per l’impiego, ai percorsi di formazione e alle misure di politica attiva
del lavoro che offriamo”, spiega l’assessora Nardini.
“Con l’apertura dello sportello di Cetona, salgono a 29 gli sportelli
decentrati che arricchiscono la presenza capillare su tutti i territori
della nostra rete regionale dei servizi pubblici per l’impiego, costituita
da più di 50 Centri per l’Impiego a cui si sono aggiunti, appunto, questo
tipo di sportelli” ricorda l’assessora Nardini, sottolineando che “Da
oggi nel territorio senese operano cinque Centri per l’Impiego e sei
sportelli decentrati”.
“L’obiettivo di Regione Toscana – prosegue Nardini – è quello di rendere
sempre più capillare e diffusa la possibilità di accesso alle politiche
attive del lavoro per cittadine, cittadini e imprese”. “Un impegno che
riteniamo particolarmente importante alla luce della delicata fase
socio-economica che stiamo vivendo”, fa notare l’assessora che conclude:
“Una fase, però, anche ricca di straordinarie opportunità sul fronte
delle risorse e degli strumenti a disposizione: penso appunto al già
menzionato programma di riforma delle politiche attive del lavoro GOL,
finanziato con il PNRR, al Patto per il Lavoro concertato con le parti
sociali, agli avvisi per percorsi di formazione finanziati grazie alle
risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027. Opportunità che dobbiamo
cogliere al meglio per superare lo skills mismatch, il disallineamento tra
domanda e offerta di competenze e affrontare le grandi sfide che abbiamo di
fronte, mi riferisco soprattutto alle transizioni ecologica e digitale,
salvaguardando l’occupazione e promuovendo la creazione di nuovi posti
lavoro. Il nostro obiettivo è quello di tutelare e favorire occupazione di
qualità. Ringrazio il sindaco e l’Amministrazione comunale tutta per aver
favorito l’apertura di questo sportello decentrato”.
“C’è soddisfazione per l’apertura a Cetona di uno sportello di ARTI Centri
per l’Impiego”, dichiara il sindaco Roberto Cottini. “Lo sportello –
prosegue il primo cittadino di Cetona – potrà facilitare l’incontro tra
domanda ed offerta di lavoro. Le persone in cerca di occupazione del nostro
territorio, non dovranno spostarsi per molti chilometri in vista di
intercettare una possibilità di lavoro confacente al proprio bagaglio di
competenza, in quanto ciò potrà avvenire direttamente a Cetona, nel
secondo e quarto venerdì del mese, con apertura dalle 9,00 alle 13,00
presso la Sala della Musica del Palazzo Comunale. Anche le imprese potranno
accedere ai servizi per monitorare le professionalità in linea con il
posto di lavoro da coprire e professionisti, artigiani ed aziende potranno
avere informazioni sui pacchetti di misure ed incentivi per la loro
attività”.
Lo sportello offrirà servizi per cittadine, cittadini e imprese:
accoglienza e informazione sui servizi del Centro per l’Impiego, iscrizioni
allo stato di disoccupazione e al collocamento mirato ex lege 68/99,
percorsi di orientamento individualizzato, incrocio domanda-offerta di
lavoro. Faciliterà la collaborazione con l’Amministrazione ospitante su
determinati progetti e target di utenti, dai giovani Neet, alle donne
vittime di violenza, a utenti con necessità di presa in carico integrata
con i servizi sociali territoriali.