
(AGENPARL) – Thu 10 July 2025 *VILLA SCIARRA, ASSESSORA ALFONSI: MENTRE PROSEGUE LA RIQUALIFICAZIONE,
SIAMO GIÀ AL LAVORO PER LA GESTIONE FUTURA.*
“Con grande piacere questa mattina ho partecipato insieme al Sindaco
Roberto Gualtieri alla visita a Villa Sciarra, in occasione del
completamento di alcuni degli interventi di restauro sui gruppi scultorei e
sulle fontane eseguiti dalla Sovrintendenza Capitolina”.
Lo dichiara in una nota Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura,
Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale.
“Un altro passo in avanti nella grande opera di riqualificazione di Villa
Sciarra, un luogo bello e fragile della nostra città. Un lavoro complesso,
gestito e coordinato con grande efficacia dalla Sovrintendenza Capitolina –
che ringrazio – in sinergia con il Dipartimento CSIMU e il Dipartimento
Tutela Ambientale per alcuni interventi, come il consolidamento e la messa
in sicurezza delle aree di frana o la messa a dimora di nuove essenze
arbustive e la progettazione per il recupero dell’area verde del parco”.
“Mentre la riqualificazione va avanti, ci stiamo già occupando di come la
Villa sarà presidiata e gestita” continua Alfonsi.
“A questo scopo abbiamo avviato nei mesi scorsi una procedura di
partenariato pubblico – privato che riguarda la Casa del Vignarolo,
l’edificio di 230 metri quadri su due livelli che si trova accanto a uno
degli ingressi della Villa. Il bando prevede – previa riqualificazione
dell’edificio e degli spazi antistanti, che ha un costo stimato di circa
700 mila euro – la possibilità di realizzare un punto di ristoro, uno
spazio di coworking e una ludoteca, con l’onere di provvedere alla apertura
e chiusura della villa.
La formula della finanza di progetto offre opportunità sicuramente
interessanti, da un lato per la rigenerazione e valorizzazione di immobili
del patrimonio pubblico come nuovi spazi di socialità, dall’altro per la
realizzazione di progetti di cura dei beni comuni attraverso l’attivazione
di nuovi servizi a disposizione della cittadinanza.
La procedura di affidamento del nostro bando proseguirà non appena sarà
disponibile l’atto notarile di acquisizione definitiva della Villa al
patrimonio comunale, con la consegna al Dipartimento Tutela Ambientale per
la gestione successiva.
Oltre a questo, stiamo valutando insieme ai volontari dell’Associazione
Amici di Villa Sciarra, la possibilità di avviare un patto di
collaborazione che comprenda anche il recupero di un piccolo edificio che
si trova all’interno della Villa per adibirlo a usi collettivi.
Il nostro obiettivo è far rinascere Villa Sciarra, valorizzando la sua
eleganza, la ricchezza del suo patrimonio vegetazionale, e custodendo
intatto il fascino della sua storia” conclude l’Assessora Alfonsi.
Roma, 10 luglio 2025
Ufficio Stampa