(AGENPARL) - Roma, 8 Luglio 2025(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 facebook.com/ospedalebambinogesu
twitter.com/bambinogesu
youtube.com/user/OPBGCHANNEL
instagram.com/ospedalepediatricobambinogesu
COMUNICATO STAMPA dell’8 luglio 2025
BAMBINO GESU’: DIAGNOSI AVANZATE E TERAPIA CAR-T, LA DOPPIA SFIDA AL CANCRO CON IL
SOSTEGNO DI BANCA IFIS
Banca Ifis dona 1 milione di euro all’Ospedale Pediatrico per l’acquisto di una PET-TC, tecnologia per le
indagini diagnostiche, e, nell’ambito del piano di finanziamento da 3 milioni di euro annunciato nel 2023,
eroga altri 500 mila euro per la sperimentazione della cura contro i tumori cerebrali maligni. Oggi a Roma la
firma dell’atto di donazione.
Diagnosi sempre più accurate e sicure per i piccoli pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù saranno
possibili grazie al contributo da 1 milione di euro da parte di Banca Ifis per l’acquisto di una PET-TC,
strumento fondamentale per le indagini diagnostiche pediatriche e in particolare per l’individuazione e il
monitoraggio dei tumori nei bambini.
Altri 500 mila euro sono stati destinati dall’istituto bancario presieduto da Ernesto Fürstenberg Fassio alla
sperimentazione clinica della terapia genica CAR-T per i tumori cerebrali ad alto grado di malignità. L’atto
di donazione è stato firmato oggi nella sede del Gianicolo dell’Ospedale dal presidente del Bambino Gesù,
Tiziano Onesti e dal presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio.
UNA PET-TC PER DIAGNOSI PRECISE E SICURE
La PET-TC (Tomografia a Emissione di Positroni associata a Tomografia Computerizzata) è una delle
tecnologie più avanzate nel campo della diagnostica per immagini che consente di ottenere immagini
dettagliate per la diagnosi precoce e il monitoraggio – in particolare – delle patologie oncologiche.
L’introduzione della PET-TC all’interno del Bambino Gesù permetterà di dare una risposta concreta alla
crescente richiesta di questo tipo di indagini; di garantire la continuità assistenziale (potendo eseguire tutti
gli esami necessari nella stessa struttura); di migliorare il grado di precisione delle diagnosi e la sicurezza del
percorso di cura riducendo le dosi di radioattività somministrate grazie a protocolli calibrati per l’età
pediatrica. Questa strumentazione, inoltre, potrà essere integrata nei progetti di ricerca sperimentale volta
a trovare soluzioni alle specifiche necessità di cura dei bambini.
LA TERAPIA GENICA CAR-T CONTRO I TUMORI CEREBRALI MALIGNI
Oltre al supporto per la nuova tecnologia diagnostica, Banca Ifis conferma il sostegno ai progetti di ricerca
del Bambino Gesù erogando la quarta tranche (500mila euro) del finanziamento da 3 milioni di euro
destinato al trial clinico sulla terapia genica con cellule CAR-T contro i tumori cerebrali ad alto grado di
malignità. La sperimentazione, partita nel dicembre 2023 dopo l’approvazione dell’AIFA, utilizza cellule
geneticamente modificate per colpire la proteina GD2, un bersaglio terapeutico dei tumori maligni del
sistema nervoso centrale.
———————————————————————————————————————————-Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
Ufficio stampa
Responsabile: Alessandro Iapino
Funzione Comunicazione e raccolta fondi
web: http://www.ospedalebambinogesu.it
Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma
facebook.com/ospedalebambinogesu
twitter.com/bambinogesu
youtube.com/user/OPBGCHANNEL
instagram.com/ospedalepediatricobambinogesu
Ad oggi sono stati arruolati 22 pazienti su un totale di 54, tutti bambini e giovani adulti tra i 6 mesi e i 30 anni
affetti da forme tumorali con recidiva di malattia o resistenti alle terapie tradizionali, suddivisi in coorti in
base al tipo e alla localizzazione del tumore. I risultati preliminari dello studio documentano la sicurezza e la
tollerabilità della terapia, senza effetti collaterali gravi o inattesi. In una fase successiva, la sperimentazione
valuterà anche l’efficacia del trattamento e la durata dell’attività terapeutica nel tempo. La terapia CAR-T
contro i tumori cerebrali maligni viene interamente prodotta nell’Officina Farmaceutica dell’Ospedale.
«Il generoso contributo di Banca Ifis, che da anni è al fianco del nostro Ospedale, rappresenta un modello
virtuoso di collaborazione tra realtà diverse, unite da un obiettivo comune: tutelare la salute dei bambini»
commenta il presidente del Bambino Gesù, Tiziano Onesti. «Investire in tecnologie all’avanguardia e nella
ricerca scientifica, soprattutto in ambiti ancora poco esplorati della medicina pediatrica, significa offrire cure
