
(AGENPARL) – Tue 08 July 2025 Libri di testo e Trasporti per l’a.s. 2025/2026: al via la presentazione delle domande
Ripartono le procedure per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, a cui si aggiunge la nuova procedura per la fruizione dell’agevolazione tariffaria sull’acquisto di abbonamenti mensili del TPL in favore degli studenti pendolari di scuola secondaria di 2° grado.
Il requisito di accesso per la fornitura dei libri di testo è l’appartenenza a nuclei familiari aventi Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a € 12.000,00, elevando tale limite a € 15.000,00 nel caso di famiglie numerose con 3 o più figli. L’innalzamento della soglia ISEE a € 12.000 è una importante novità introdotta a partire da quest’anno, che estenderà ancora di più la platea dei beneficiari che fino ad ora erano rimasti esclusi dai contributi regionali.
La piattaforma acquisirà i dati sull’ISEE direttamente dalla Banca dati dell’INPS, pertanto, al momento della presentazione dell’istanza è necessario che per il nucleo familiare sia già disponibile, nel sistema INPS, una attestazione ISEE valida.
Il riconoscimento del beneficio libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, assegnato tramite i Comuni, sarà preceduto dalla verifica della residenza dello studente o della studentessa, della frequenza scolastica, dell’effettiva spesa sostenuta nel caso di erogazione di rimborso delle spese, mentre l’agevolazione tariffaria sugli abbonamenti mensili del trasporto pubblico locale sarà applicata direttamente al momento dell’acquisto dello stesso.
“Si tratta di due interventi estremamente importanti finalizzati al contrasto della dispersione e dell’abbandono scolastico e quindi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, attraverso un sostegno concreto – ha commentato l’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo -. Dopo il bonus libri, aggiungiamo ora anche il tema dei trasporti e della mobilità, sostenendo migliaia di ragazzi e famiglie nell’acquisto di un abbonamento per il trasporto locale. Il diritto allo studio è uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda la nostra amministrazione. Garantire a tutti, senza distinzioni sociali, economiche o territoriali, l’accesso a un’istruzione di qualità significa investire sulla crescita culturale e sulla coesione della nostra comunità. Come Assessorato all’Istruzione – ha concluso Leo -, siamo quotidianamente impegnati a farlo, costruendo una scuola aperta, equa e capace di valorizzare i talenti di ciascuno, perché solo così possiamo garantire pari opportunità e dare alle nuove generazioni gli strumenti per realizzare il loro futuro.”
“Ricordo che lo stesso tipo di agevolazione tariffaria sull’acquisto degli abbonamenti mensili del TPL è destinata anche agli studenti universitari, i quali dal 15 luglio potranno richiederla rispondendo al relativo bando di Adisu Puglia, che sarà disponibile a questo link https://adisupuglia.it/pagina116395_portale-studenti.html – ha aggiunto l’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento -. Questa agevolazione, frutto di un proficuo dialogo tra Assessorati, Uffici e Agenzie regionali, potrebbe impattare su una platea di circa 35.000 studenti e i primi dati che ci arrivano dalla Sezione Istruzione e Università relativi agli studenti della scuola di secondo grado conferma che le famiglie la stavano aspettando. Un altro tassello che questa Amministrazione garantisce a tutela del diritto alla mobilità e allo studio.”