
(AGENPARL) – Thu 03 July 2025 ———————–
GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “SANCTA SANCTORUM” DI JACOPO DIMASTROGIOVANNI
Cripta di San Jacopo in Acquaviva, Piazza S.Jacopo in Acquaviva, 17 – 57127 Livorno (LI)
Jacopo Dimastrogiovanni – Sancta Sanctorum
A cura di Jacopo Suggi
27 giugno – 13 luglio 2025
Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dalle 21.00 alle 23.00
Ha riscosso un eccezionale successo di pubblico l’inaugurazione della mostra Sancta Sanctorum, personale dell’artista Jacopo Dimastrogiovanni, curata da Jacopo Suggi, avvenuta venerdì 27 giugno nella suggestiva Cripta di San Jacopo in Acquaviva. Un’affluenza calorosa e numerosa ha testimoniato l’interesse crescente verso le esperienze artistiche che sanno coniugare memoria, territorio e linguaggi contemporanei.
Tra i partecipanti anche l’Assessora alla Cultura del Comune di Livorno Angela Rafanelli, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa, capaci di valorizzare uno spazio ricco di fascino e storia come la Cripta, grazie all’impegno del volontariato e al contributo artistico di grande qualità di Jacopo Dimastrogiovanni. L’Assessora ha inoltre evidenziato la sinergia tra la mostra e il Premio Combat, che patrocina l’iniziativa e si svolge negli stessi giorni, dando vita a un circuito virtuoso per la promozione dell’arte contemporanea in città.
Enrico Del Chicca, presidente del comitato Il Gioiello dimenticato, promotore dell’evento, ha espresso soddisfazione per l’ottima partecipazione, che permetterà anche di destinare nuovi fondi a interventi di recupero dei monumenti del quartiere.
Nel suo intervento, il curatore Jacopo Suggi ha dichiarato:
«Come curatore, ho voluto dare voce a un progetto che non solo riflette sulla pittura e sulla sua storia, ma anche sulla responsabilità che abbiamo, come comunità, nel custodire – e nel riattivare – la memoria visiva che ci appartiene. Jacopo Dimastrogiovanni lo fa, dialogando profondamente con il territorio, come nel caso della sua rielaborazione dell’Immacolata Concezione di Alessandro Gherardini, un’opera oggi dimenticata nei depositi degli Uffizi, ma che fa parte della storia artistica di Livorno».
La mostra resterà aperta fino al 13 luglio, ogni venerdì, sabato e domenica dalle 21.00 alle 23.00, con ingresso gratuito. Durante i fine settimana, saranno attivate visite guidate a cura dei volontari, per accompagnare i visitatori alla scoperta della storia dell’antichissima cripta e delle opere di Dimastrogiovanni, in un percorso che unisce arte e spiritualità, passato e presente.
La mostra
Sancta Sanctorum raccoglie una serie di opere che riflettono sul tema dell’arte sacra, del suo svuotamento simbolico e della sua sopravvivenza nella contemporaneità. Avviata nel 2015 in risposta al furto al Museo di Castelvecchio, la serie Iniuria è il nucleo da cui nasce una ricerca pittorica che deforma, vela e rielabora immagini tratte dall’arte antica, interrogandone la funzione e il destino.
L’allestimento dialoga in modo profondo con gli spazi millenari della Cripta di San Jacopo, trasformandoli in un luogo di riflessione tra memoria e oblio. In mostra, accanto a opere significative come Simulacra – Paesaggio umano, Furor e Sacrificium – Polittico di Marsia, anche un’opera inedita ispirata all’Immacolata di Alessandro Gherardini, un tempo a Livorno e oggi dimenticata nei depositi degli Uffizi: un gesto pittorico che si fa atto di recupero e restituzione simbolica.
Jacopo Dimastrogiovanni
Protagonista dell’edizione 2025 è Jacopo Dimastrogiovanni, artista livornese di nascita e trentino d’adozione, tra le voci più interessanti della pittura italiana contemporanea. Finalista di premi di rilievo nazionale e internazionale – come il Premio Combat, l’Arte LagunaPrize e l’Exibart Prize – ha esposto in sedi prestigiose, dal MART di Rovereto al St. James CavalierCentre di La Valletta (Malta), fino alla Mondoromulo Arte Contemporanea di Castelvenere (BN).
La mostra, promossa dal comitato “il Gioiello dimenticato”, è patrocinata dal Comune di Livorno, dal Premio Combat e dalla Galleria Mondoromulo Arte Contemporanea.
—