
(AGENPARL) – Mon 12 May 2025 (ACON) Udine, 12 mag – Se il Friuli Venezia Giulia ? un piccolo
compendio dell’universo, come da definizione di Ippolito Nievo,
Sapori Pro loco ? a sua volta “un piccolo compendio del Friuli
Venezia Giulia”. Perch? nelle cinque giornate di festa a Villa
Manin – da sabato 17 maggio fino a domenica 25, per due weekend –
“sar? possibile gustare un po’ di tutto, dalle specialit?
enogastronomiche alla musica, dai saperi artigiani alla cultura”.
Mauro Bordin, presidente del Consiglio regionale Fvg, ha
riassunto cos? la ventiduesima edizione di una manifestazione che
? diventata un appuntamento-clou, al punto da meritare il
prestigioso riconoscimento nazionale dell’Unione Pro loco come
“sagra di qualit?”. Certificazione ribadita oggi, durante la
presentazione ufficiale nella sede della Regione di via
Sabbadini, dal presidente Antonino La Spina.
E in fondo basta mettere insieme i numeri forniti dal presidente
nazionale – quel 60 per cento di italiani che partecipano agli
eventi organizzati dalle Pro loco – e quelli regionali, diffusi
dal presidente Unpli Fvg Pietro De Marchi, per comprendere la
portata dell’evento: a Villa Manin di Passariano gli stand di 25
Pro loco proporranno ai visitatori 60 prodotti tipici grazie
all’impegno di 500 volontari, in media una ventina per ogni
associazione. Con la new entry di Tolmezzo e dei suoi cjarsons e
la conferma dell’area “Io sono Fvg” organizzata grazie alla
collaborazione con la Regione.
“Come Friuli Venezia Giulia – ha detto ancora il presidente
Bordin, sfogliando la nuova pubblicazione sulle sagre di qualit?
edita dall’Unpli – noi siamo orgogliosi di rappresentare una
parte importante del patrimonio enogastronomico italiano, che per
raccontarlo tutto ci vorrebbe un’enciclopedia praticamente
infinita?”. “Un altro aspetto che ci caratterizza – ha aggiunto
il massimo rappresentante dell’Assemblea legislativa – ? quello
della capacit? organizzativa, dove mettiamo in mostra la
meticolosit? che ci caratterizza”.
Bordin non ha dimenticato di citare e ringraziare “i 500
volontari che animeranno questa festa. Si tratta di persone che
rappresentano l’energia vitale di cui abbiamo bisogno, perch? fa
bene a tutti trascorrere qualche ora in questa sagra di qualit?,
apprezzando il cibo e la musica e mettendo da parte per un
momento le preoccupazioni della vita quotidiana”.
Considerazioni ribadite dagli interventi dell’assessore regionale
Sergio Emidio Bini, del sindaco di Codroipo Guido Nardini e dei
rappresentanti degli storici partner dell’iniziativa Pro loco:
Sandro Paravano per la Banca 360, Fabiana Bon della Camera di
Commercio Pordenone-Udine e Feliciano Medeot, direttore della
Societ? Filologica Friulana.
ACON/FA
121356 MAG 25