(AGENPARL) – mar 10 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA – UFFICIO STAMPA COMUNE DI PARMA
ALTRI RACCONTI 2024 – Dal 15 al 20 dicembre torna, a Palazzo del Governatore, Altri Racconti per incontrare libri ed autori a Natale
Luca Sommi e Lucio Rossi e poi Valeria Parrella, Flavio Caroli ed Erri De Luca per quattro imperdibili pomeriggi di racconti.
Parma,10 dicembre 2024. Rispettando la tradizione del Natale di Parma torna a Palazzo del Governatore Altri Racconti, l’appuntamento dal vivo con autori amati dal pubblico. Ad inaugurarli saranno Luca Sommi e Lucio Rossi la prossima domenica, il 15 dicembre alle 18,30 con un incontro speciale che unirà la mostra Correggio del 2008 ed il percorso con cui quest’anno Parma ha celebrato i primi 500 anni della cupola di San Giovanni Evangelista. Il giornalista, scrittore ed anchorman ripercorrerà lo straordinario successo della grande mostra che portò il pubblico accanto ai cieli delle cupole del Duomo e di San Giovanni ispirando Lucio Rossi per il progetto che quest’anno le ha portate ad altezza d’occhi.
Appena dopo, tre appuntamenti ad ingresso libero, con grandi autori del panorama letterario italiano presenteranno al pubblico le proprie novità editoriali.
Lunedì 16 dicembre alle ore 17.30 sarà ospite la scrittrice Valeria Parrella, autrice, insieme all’archeologo Massimo Osanna, di “Classici sovversivi. Mito e tragedia per la vita quotidiana” (Rizzoli): miti classici per eccellenza, resi sovversivi da una rilettura brillante e avvincente, a cura di una voce tra le più amate della nostra narrativa, capace di far interagire queste figure con autori di oggi, con canzoni, con tutto ciò che arricchisce e abita le nostre vite. L’autrice dialogherà con Pier Paolo Eramo, Dirigente del Liceo Classico e Linguistico G.D. Romagnosi.
Martedì 17 dicembre alle ore 18 si terrà la lezione d’arte di Flavio Caroli intrecciata al suo ultimo volume, pubblicato da Rizzoli, “L’altra storia dell’arte. I vinti vincitori”. L’autore, attraverso una riscrittura di alcune vicende della storia dell’arte, indagherà sugli artisti, i centri, i mecenati (tra cui i Duchi Farnese di Parma) che, apparentemente vinti rispetto alla linea tradizionale, sono in realtà vincitori, perché le loro idee e le loro opere hanno nutrito e indirizzato l’evoluzione della disciplina.
Venerdì 20 dicembre alle ore 18 Erri De Luca presenterà al pubblico la sua ultima opera “L’età sperimentale” (Feltrinelli) scritto insieme alla celebre stilista e amica Ines de la Fressange. L’autore dialogherà con Adriano Cappellini, Rettore del Convitto Maria Luigia. Un’occasione per scoprire quante opportunità racchiude la terza età, a partire dalla possibilità di scoprire qualcosa di nuovo di sé e degli altri, allenando il corpo e la mente con maggiore consapevolezza e, forse, con più gusto senza limitarsi a guardare soltanto indietro. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio “L’età sperimentale” (Italia/USA, 2024, 25’) diretto da Marco Zingaretti.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
[http://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]
Trending
- Manitoba Media Bulletin: Province Announces Book of Condolences for Late Education and Early Childhood Learning Minister Nello Altomare
- Moderna – Moderna Announces Updates on Pandemic Influenza Program
- EPA Fines Kansas Cattle Farms for Alleged Clean Water Act Violations
- FLORIDIA (M5S): SOLIDARIETÀ A MARIA ELENA BOSCHI. BASTA SESSISMO, DA QUALUNQUE PARTE ARRIVI
- News Release – Toronto City Clerk certifies 10 candidates for Toronto District School Board Ward 11 (Don Valley West) By-election
- DAERA News Release – AVIAN INFLUENZA PREVENTION ZONE INTRODUCED IN NORTHERN IRELAND
- City Minute — Headlines from Jan. 17
- Date Announced for the Inquest into the Deaths of Amanda Bolt, Christopher Campbell and Fabian Hart
- RA Ortiz on Engaging Communities
- CAMERA, AIELLO (M5S): SOVVERTITO ESITO DEL LIBERO VOTO DEI CITTADINI