(AGENPARL) – gio 05 dicembre 2024 COMUNICATO STAMPA N. 06480 del 05-12-24
RINTOCCA LA CAMPANA DELLA MEMORIA:
UNA MOSTRA PER RICORDARE GESTA E VOLTI DELLA LIBERAZIONE
Inaugurerà domani, venerdì 6 dicembre, alle 10.00 presso i locali della
Biblioteca Comunale Alfredo Panzini, la mostra “Rintocca la campana di
Santa Margherita”: un percorso espositivo, a cui si uniscono laboratori
didattici dedicati, facente parte del progetto “Memoria del ‘900”
nell’ambito dell’80° anniversario della Liberazione di Bellaria Igea
Marina.
La mostra, a ingresso gratuito, offre un viaggio tra immagini e memorie dei
bellariesi che presero parte alla Seconda Guerra Mondiale fino ai giorni
della Liberazione: dall’Armistizio dell’8 settembre 1943 alla
Liberazione dell’odierna Bellaria Igea Marina. Attraverso i materiali
conservati presso il Laboratorio di Documentazione e Ricerca Sociale del
Comune di Bellaria Igea Marina e la letteratura storica custodita e
consultabile tra gli spazi della Biblioteca, si ripercorrerà la storia
degli eventi, drammatici ma ricchi di speranza, di metà anni Quaranta.
Un’iniziativa realizzata con il contributo della Regione Emilia Romagna ed
il sostegno di Romagna Acque, per un progetto espositivo a cura
dell’Associazione Sguardi in Camera APS in collaborazione con ANPI
Bellaria Igea Marina, Associazione Kairos Aps e Associazione Nazionale
Faleristica.
Il titolo è stato scelto per l’importanza simbolica della campana di
Santa Margherita nel paesaggio sonoro di Bellaria Igea Marina nel periodo
storico di riferimento. In particolare, se negli anni della Guerra il triste
rintocco della campana rompeva il silenzio per segnalare la caduta in
battaglia di un bellariese, in occasione dell’8 settembre 1943 essa venne
invece suonata in tono di festa per celebrare l’Armistizio. La mostra si
avvale del contributo prezioso delle associazioni locali, grazie alle quali
sono state individuate persone interessate a condividere le proprie memorie
circa i parenti bellariesi che hanno vissuto in quegli anni.
Alla mostra, che sarà visitabile poi sino al 30 gennaio in concomitanza con
gli orari di apertura della Biblioteca, si unisce un laboratorio didattico
che coinvolgerà una classe della scuola secondaria di primo grado di
Bellaria Igea Marina nel periodo gennaio – febbraio 2025. I ragazzi
saranno coinvolti in due incontri, uno più teorico e di acquisizione di
nozioni storiche, a cui seguirà un secondo momento in cui agli studenti
sarà chiesto di immaginare una passeggiata patrimoniale attraverso i luoghi
di Bellaria Igea Marina legati ai fatti della Seconda Guerra Mondiale:
divenendo così i protagonisti di un percorso di restituzione delle memorie
aperto alla cittadinanza. Una acquisizione di competenze che confluiranno in
percorsi tematici sui luoghi della memoria, nei quali saranno gli stessi
ragazzi a farsi “ciceroni” illustrando agli adulti le vicende apprese
durante l’esperienza didattica.
80° anniversario della Liberazione dall’occupazione nazi-fascista
dell’odierna Bellaria Igea Marina: la storia.
Era il 25 settembre 1944, quando le forze neozelandesi approcciarono il
territorio, giungendo alle porte di quella che oggi è la zona Sud della
città, Igea Marina. Ne nacquero aspri combattimenti con le forze tedesche,
che indietreggiano, anche sotto la pressione dei bombardamenti aeronavali.
Il mattino del giorno successivo, gli Alleati completarono la presa del
territorio bordonchiese e igeano, per poi superare di slancio Bellaria e
giungere alla Cagnona. Nel frattempo, le truppe tedesche si ritirarono e
l’indomani, il 27 settembre 1944, tutto il territorio dell’odierna
Bellaria Igea Marina potè dirsi definitivamente liberato, vedendo poi
l’avvicendamento tra soldati neozelandesi e truppe greche.
Orari Biblioteca e mostra: lunedì 13:00 – 18:00; martedì, mercoledì,
venerdì 09:00 – 18:00; giovedì, sabato 09:00 – 14:00; domenica chiuso.
– allegata una foto (fonte: Laboratorio di Documentazione e Ricerca Sociale
del Comune di Bellaria Igea Marina)
__________________________
Ufficio Stampa e Comunicazione
Comune di Bellaria Igea Marina
P.zza del Popolo, 1
47814 Bellaria
Dott. Raffaele Rizzuti
______________________________________________________________________________________________
Comune di Bellaria Igea Marina
Ufficio stampa e comunicazione
47814 Bellaria Igea Marina (RN)
http://www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it
_____________________________________________________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Questo documento è indirizzato esclusivamente al destinatario.
Tutte le informazioni ivi contenute, compresi eventuali allegati, sono
soggette a riservatezza secondo i termini del D.Lgs. 196/2003 in materia di
Trending
- Alle 11 nella Sala della Regina di Montecitorio il convegno ” Giornata nazionale del rispetto “
- Operazioni di derattizzazione in programma il 23 e 24 gennaio 2025 – Comunicato stampa
- Press briefing on this week’s plenary session – Monday 20 January at 16.30
- 12^ Festa del Cioccolato di Bergamo – Dal 23 al 26 gennaio, sul Sentierone.
- 20 gennaio – Giornata di lutto nazionale in Azerbaigian
- La Polizia Locale celebra San Sebastiano
- Colite ulcerosa e poliposi: stop alla rimozione di colon e retto grazie a innovativa biostampante colonoscopica che ricrea le mucose dell’intestino – progetto europeo UNiversità di Pisa
- Economia-Cooperazione-Lazio-Viterbo A Bolsena, il convegno “Sfide Future: innovazione e sostenibilità nello sviluppo del territorio” organizzato da AGCI Lazio
- Il Giorno della Memoria e del Ricordo a Savigliano
- [acspro] [CRUmbria-News] “Non autosufficienza e lavoro di cura questioni decisive per il presente e per il futuro dell’Umbria”