
(AGENPARL) – gio 31 ottobre 2024 Una major n egli an n i
del m i racolo econom ico
La LUX FI LM
di Riccardo Guali no
6 novembre 2024
Auditorium
Città Studi Biella
in collaborazione con
7-8 novembre 2024
Aula Magna Storica
Rettorato
con il patrocinio di
A sessant’anni dalla morte di Riccardo Gualino (1879-1964), il
Premio Biella Letteratura e Industria e l’Università di Torino con
Città Studi Biella promuovono tre giornate di studi e interventi
dedicati alla grande impresa produttiva della Lux Film,
fondata novant’anni or sono dall’industriale biellese nel 1934.
In particolare, dagli anni Trenta agli anni Sessanta, l’attività
(produttiva e distributiva) di quella che “sembrava la Metro
Goldwyn Mayer italiana”, nelle parole di Federico Fellini, vede
coinvolte le maggiori personalità del cinema italiano sul piano
della regia, della sceneggiatura, del divismo, della musica per
il cinema, della scenografia e dei costumi ecc. Autori, generi,
modelli produttivi messi in campo dalla Lux contribuiscono
per alcuni decenni a definire in modo incisivo alcune delle più
importanti traiettorie del cinema italiano, comprese quelle
legate alle coproduzioni.
Il compianto critico cinematografico e studioso di cinema
italiano Alberto Farassino così inquadrava la Lux, presentando
il programma della XIX Rassegna Internazionale Retrospettiva
tenutasi a Pesaro tra il 31 ottobre e il 5 novembre 2000:
Attiva dal 1934 al 1964, la Lux Film fu per almeno vent’anni
la più importante e prestigiosa casa di produzione
italiana, la sola in grado, se non di competere, almeno di
essere paragonabile con i grandi studios hollywoodiani.
Presieduta da un industriale e finanziere amante dell’arte
e della cultura come Riccardo Gualino e diretta da un
illustre musicologo come Guido Gatti, la Lux cercò sempre
di distinguersi dal piccolo artigianato della produzione
italiana ma anche dalla standardizzazione del modello
americano con la qualità e unicità dei suoi prodotti. Così
che essa si può definire una casa di autori, attraverso la
quale passarono, con rarissime eccezioni, tutti i grandi
della stagione più luminosa del cinema italiano. Nei
primi anni quaranta la Lux contrassegnò col suo marchio
il miglior cinema letterario e “calligrafico” (Castellani,
Soldati, Lattuada), nel dopoguerra seppe cogliere subito
la novità del neorealismo, adeguandosi ad esso anche nel
suo modello produttivo e cercando di farne un prodotto
industriale e da esportazione con i film di Zampa, Germi,
De Santis, Lattuada, Visconti. Nel contempo però, grazie
al dinamismo dei suoi collaboratori come i giovani Carlo
Ponti e Dino De Laurentiis, la Lux non trascurava il cinema
di genere: il comico di Macario e Totò, il melodramma
di Matarazzo e Franciolini, il kolossal storico di Freda
e Francisci. Mentre i suoi cortometraggi sull’arte, la
storia e la società erano firmati, oltre che dai maggiori
documentaristi e da prestigiosi poeti e intellettuali,
da giovani registi come Risi, Comencini e Zurlini. E
furono i film della Lux a rendere popolari interpreti già
affermati come Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Alida Valli,
Massimo Girotti, Amedeo Nazzari e a lanciare le nuove
star del dopoguerra, Silvana Mangano, Lucia Bosè, Gina
Lollobrigida, Sofia Loren, o nuovi attori “intellettuali”
come Vittorio Gassman o Raf Vallone.
A ventiquattro anni di distanza dalla retrospettiva pesarese e dal
prezioso volume curato da Farassino per l’occasione (Lux Film.
Rassegna Internazionale retrospettiva, Il Castoro, Milano 2000),
il convegno propone un focus sull’impresa cinematografica
avviata da Gualino, attraverso interventi di ricostruzione e
analisi della sua storia, e attraverso case studies mirati dedicati
ad alcuni film chiave di questa avventura unica.
Alla ricognizione dedicata all’impresa produttiva specificamente
cinematografica, il convegno aggiunge un panel introduttivo
dedicato più complessivamente al profilo e all’attività
imprenditoriale di Gualino.
6 novembre 2024
ore 10.00
BIELLA, AUDITORIUM CITTÀ STUDI
Saluti istituzionali
GUALINO, IMPRENDITORE INNOVATIVO ED ECLETTICO
Chair Paolo Piana (Premio Biella Letteratura e Industria)
ore 10.30
Riccardo Gualino industriale e finanziere, collezionista e mecenate
Claudio Bermond (Università di Torino)
ore 11.00
La Snia Viscosa, tra Gualino e Marinetti (1922 – 1940)
William Mazzaferro (Università di Torino)
ore 11.30
Il polo dolciario di Torino, dalla Talmone alla Unica
Francesco Chiapparino (Università Politecnica delle Marche)
ore 12.00
L’impresa chimica Rumianca
Pierluigi Degiovanni (già AD stabilimento di Pieve Vergonte)
ore 12.30
Conclusioni e discussione
Silvia Cavicchioli (Università di Torino)
ore 13.00
Light Lunch
LUX FILM. STORIA E STORIE DI UN’AVVENTURA PRODUTTIVA
Chair Giulia Carluccio (Università di Torino)
ore 14.30
Keynote Speaker
La Lux Film nel contesto della storia della
produzione cinematografica italiana del Novecento
Francesco Di Chiara (Università degli Studi eCampus)
ore 15.00
Respondent
Marco Cucco (Università di Bologna)
ore 16.15
Coffee Break
ore 16.45
Musica d’Autore. Lux film e colonne sonore
Roberto Calabretto (Università di Udine)
ore 17.15
Conclusioni e discussione
ore 17.30
Intorno al documentario Sulle tracce di Riccardo Gualino
di Beppe Anderi (produzione VideoAstolfoSullaLuna, 2009)
Proiezione introdotta da Beppe Anderi, Elena Bocchietto e Maurizio
Pellegrini
7 novembre 2024
TORINO, AULA MAGNA STORICA RETTORATO
STUDI SULLA PRODUZIONE E SULL’ECONOMIA DEL CINEMA IN ITALIA
Chair Giacomo Manzoli (Presidente Consulta Universitaria del Cinema)
ore 10.30
Keynote Speaker
Production Studies e Consulta Universitaria del Cinema. Per uno stato
dell’arte
Andrea Minuz (Università di Roma La Sapienza)
ore 11.30
Respondent
Paolo Noto (Università di Bologna)
ore 12.15
Soldati, la Lux. Da Gualino a Golzio
Emiliano Morreale (Università di Roma La Sapienza)
ore 12.45
Conclusioni e discussione
ore 13.00
Light Lunch
CASE STUDIES – I FILM
Chair Giulia Carluccio (Università di Torino)
ore 14.30
Anni Trenta – Intorno a Don Bosco (Goffredo Alessandrini, 1935).
Il restauro
Ilaria Magni (CSC-Archivio Nazionale Cinema Impresa)
ore 15.30
Anni Quaranta – Intorno a Riso amaro (Giuseppe De Santis, 1948)
Parole chiave: Neorealismo, De Santis, Attori e Divi, Donne,
Lavoro, Nord Italia, America, Media, Ruralità, Eros, Suspense
Intervengono:
Gabriele Rigola (Università di Genova), Mariapaola Pierini
(Università di Torino), Federico Vitella (Università di Messina).
ore 16.30
Coffee Break
ore 17.00
Anni Cinquanta – Intorno a Senso (Luchino Visconti, 1953)
Parole chiave: Realismo, Melodramma, Musica, Visconti, Attori e divi,
Risorgimento, Rivoluzione, Gramsci, Pittura, Costumi, Adattamento
Intervengono:
Lucia Cardone (Università di Sassari), Caterina D’Amico (Archivio
Visconti, Fondazione Gramsci Roma), Sara Martin (Università
di Parma), Paola Valentini (Università di Torino).
ore 18.00
Conclusioni e discussione
8 novembre 2024
TORINO AULA MAGNA STORICA RETTORATO
CASE STUDIES – I FILM
Chair Paola Valentini (Università di Torino)
ore 9.30
Anni Sessanta – Intorno a Divorzio all’italiana (Pietro Germi, 1961)
Parole chiave: Commedia, Germi, Società italiana, Meridione, Attori
e Divi, Adattamento
Intervengono:
Francesca Cantore (Università di Roma La Sapienza), Giulia
Muggeo (Università di Torino), Stefania Rimini (Università di Catania).
FOCUS
ore 10.30
Materiali di una ricerca – Luci su un moderno mecenate. Il cinema
di Riccardo Gualino
Chiara Simonigh (Università di Torino)
ore 11.00
Coffee Break
ore 11.30
Materiali d’archivio – Sulle tracce della Lux Film nei fondi archivistici
del Museo del Cinema
Paola Zeni (Università di Torino)
ore 12.00
Le coproduzioni con la Francia
Steve Della Casa (Centro Sperimentale di Cinematografia/
Hollywood Party)
ore 12.30
Valentino Brosio cineproduttore
Maria Ida Bernabei (Università di Torino)
ore 13.00
Conclusioni
Con Claudio Bermond (Università di Torino), Giulia Carluccio
(Università di Torino) e Giacomo Manzoli (Consulta Universitaria del
Cinema), modera Paolo Manera (Direttore Film Commission Torino
Piemonte).
ore 13.30
Light Lunch
AUDITORIUM CITTÀ STUDI
Biella, Corso Giuseppe Pella 2
AULA MAGNA STORICA DEL RETTORATO
Torino, Via Verdi 8/Via Po 17
universounito.it