
(AGENPARL) – mar 23 luglio 2024 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
23/7/2024
L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DELLA SICUREZZA CITTADINA,
CATERINA DE GAVARDO, HA PRESENTATO IL BANDO “SICUREZZA
& VIDEOSORVEGLIANZA PRIVATA – FINANZIAMENTI REGIONALI
AI CITTADINI”
Questa mattina (23 luglio) si è svolta alla Sala Tergeste del Comune di Trieste, alla
presenza dell’assessore comunale alle Politiche della sicurezza cittadina, Caterina de
Gavardo, del vice comandante della Polizia Locale, Paolo Jerman e dei funzionari
Daniela Zara e Maximiliano Pozzetto, la conferenza stampa sull’argomento
“Sicurezza & Videosorveglianza privata – Finanziamenti Regionali ai Cittadini”.
“Oggi presentiamo alla città il bando di avviso relativo alla concessione di
contributi a privati per l’installazione di sistemi di sicurezza in immobili collocati sul
territorio del nostro Comune. Tale finanziamento è stato possibile anche grazie a
importanti finanziamenti della Regione FVG, per un importo che si aggira sui
260mila euro”, ha esordito l’assessore alla Politiche della Sicurezza cittadina,
Caterina de Gavardo.
“Siamo partiti dall’ascolto del territorio e delle esigenze dei triestini che in questo
momento sono particolarmente sensibili a queste tematiche. La finalità è migliorare le
condizioni di sicurezza e rassicurare la comunità, in particolare su furti e rapine,
attraverso l’installazione di sistemi di sicurezza”, ha continuato l’Assessore.
“I contributi riguardano abitazioni di persone fisiche residenti da almeno 5 anni in
FVG, parti comuni di condomini, immobili religiosi, di culto e di ministero pastorale,
immobili di attività professionali, produttive, commerciali o industriali, edifici
scolastici e impianti sportivi non degli enti locali, Gli interventi possono essere di
vario tipo, dall’installazione di sistemi antifurto, antirapina, antintrusione, alla
videosorveglianza, per un concetto di sicurezza a 360 gradi. Non sono finanziati
casseforti, cancelli di accesso e recinzioni a delimitazione della proprietà, contratti
stipulati con istituti di vigilanza. La manodopera rientra tra le spese ammissibili. Il
contributo che il Comune di Trieste ha deciso di devolvere è una somma pari al 75%
della spesa ammessa, che non potrà mai assere più di 3000 € e mai meno di 1000 €
per una spesa già sostenuta (a partire dal 29 aprile 2023) o da sostenere entro il 31
dicembre 2024”, ha precisato Caterina de Gavardo.
“Come Comune di Trieste – Polizia Locale siamo contenti di soddisfare le
esigenze dei nostri cittadini, particolarmente sensibili riguardo i temi della sicurezza”,
ha concluso l’assessore Caterina de Gavardo.
Il vicecomandante della Polizia Locale, Paolo Jerman, ha sottolineato come
questi contributi possono fornire ai cittadini un’ulteriore difesa, dotandosi, ad
esempio, anche di un miglior sistema di videosorveglianza, installato nel rispetto
delle norme sulla privacy.
L’installazione degli impianti di videosorveglianza dovrà tenere conto delle
autorizzazioni
prescrizioni
previste
dalla
vigente
normativa