(AGENPARL) - Roma, 31 Maggio 2024(AGENPARL) – ven 31 maggio 2024 AL LINK LE IMMAGINI DI REPERTORIO DELLA POLIZIA POSTALE
[ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/abec8712-1f22-11ef-b317-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/abec8712-1f22-11ef-b317-736d736f6674 ]
OPERAZIONE “TRUST”
POLIZIA DI STATO: SGOMINATA ASSOCIAZIONE TRASNAZIONALE DEDITA A FRODI INFORMATICHE E RICICLAGGIO ONLINE DI CRIPTOVALUTA
IN ITALIA IL GRUPPO ERA RIUSCITO A RAGGIRARE GIOVANI IMPRENDITORI A CUI PROPONEVA ACCORDI ECONOMICI PER FINANZIARE LA LORO START-UP
Una lunga e complessa indagine, coordinata dalla Procura di Milano e condotta in Italia dagli operatori della Polizia di Stato del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lombardia sulla base della querela di due giovani imprenditori milanesi, ha fatto emergere l’esistenza di una rete criminale transnazionale (con basi in Italia, Francia e Romania) dedita a frodi informatiche e riciclaggio online di criptovaluta.
Lavorando in strettissima sinergia con i colleghi portoghesi e avvalendosi del supporto degli specialisti di Europol, gli investigatori della Polizia Postale sono riusciti a ricostruire un network che ha mietuto vittime in tutta Europa.
Lo schema utilizzato – denominato “Rip deal” – consiste in un complesso e raffinato raggiro tecnico-informatico che colpisce operazioni di scambio di valuta digitale (es. Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Stellar Lumen ecc.).
Questo il modus operandi: fingendosi rappresentanti di un fondo di investimento internazionale, gli indagati proponevano, alle vittime, la stipula di accordi economici volti a finanziare le loro attività imprenditoriali in fase di start-up. Durante gli incontri “d’affari” – sempre organizzati presso ristoranti o hotel di lusso – le malcapitate persone offese venivano indotte ad effettuare movimentazioni di denaro in criptovaluta attraverso wallet fisici (supporti di memoria simili a chiavette USB destinati a custodire la moneta digitale) o app per dispositivi mobili. Prima, però, gli indagati si accertavano che le vittime fossero in possesso di un fondo da utilizzare a garanzia dell’operazione: moneta anch’essa “virtuale” ma con un controvalore assolutamente “reale” e spesso ingente. Con sofisticate attività tecnico-informatiche, veniva sottratto il controllo dei portafogli elettronici alle vittime, che, solo al termine dell’incontro, si rendevano conto che i loro wallet erano stati irrimediabilmente svuotati.
