(AGENPARL) - Roma, 20 Maggio 2024(AGENPARL) – lun 20 maggio 2024 COMUNICATO STAMPA
Martedì 21 maggio alle ore 10 al Talent Garden di Roma
un evento promosso da QN Quotidiano Nazionale e SpeeD
in collaborazione con ACI Automobile Club d’Italia, Autostrade per l’Italia, Pirelli e Polizia di Stato
per lanciare una campagna di sensibilizzazione sulla responsabilità civica, individuale e sociale
e sul rispetto delle norme di educazione stradale
Con il sostegno degli Uffici Scolastici Regionali del Lazio e della Toscana
Partner SAIC Motor Italy – marchio MG
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al link quotidiano.net/svolte
L’evento SVOLTE. SULLA STRADA DELLA SICUREZZA, promosso da QN Quotidiano Nazionale e SpeeD, in collaborazione con ACI Automobile Club d’Italia, Autostrade per l’Italia e Polizia Stradale, si inserisce all’interno di un percorso di comunicazione che prevede il lancio di una campagna multisoggetto sulle testate del Gruppo Monrif -stampa e digital-, per sensibilizzare soprattutto le nuove generazioni alla responsabilità civica individuale e sociale e al rispetto delle norme di educazione stradale.
L’iniziativa, attraverso il coinvolgimento attivo di istituzioni, scuole e testimonial, si propone di approfondire il tema della sicurezza stradale come fondamentale pilastro di una società consapevole e responsabile . In una riflessione sulla mobilità del futuro e sulle sfide del presente, obiettivo dell’incontro – e della campagna che ne è il presupposto – sarà quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle buone pratiche dell’educazione stradale e sui principali rischi alla guida, dalla distrazione all’assunzione di sostanze alteranti. L’evento andrà inoltre a toccare un aspetto della sicurezza stradale meno considerato, ma altrettanto importante, che riguarda la disabilità e il relativo diritto, per tutti, alla mobilità.
Domani 21 maggio 2024, alle ore 10.00, un doppio appuntamento live e in diretta streaming:
· presso la sede del Talent Garden di via Ostiense a Roma, Agnese Pini – Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! incontrerà il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e Renato Cortese – Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, per discutere insieme, di fronte a una platea di oltre 150 giovani, sull’importanza del ruolo delle istituzioni nel fornire alle nuove generazioni gli strumenti per una crescita civica consapevole.
· una tavola rotonda, moderata da Raffaele Marmo – Condirettore di QN Quotidiano Nazionale, dal titolo MOBILITÀ DI OGGI E DI DOMANI, SULLA STRADA DELLA RESPONSABILITÀ, avrà come protagonisti Angelo Sticchi Damiani – Presidente Automobile Club d ’ Italia, Elisabetta Oliveri – Presidente Autostrade per l ’ Italia, Filiberto Mastrapasqua – Direttore del Servizio Polizia Stradale e Piero Misani – EVP and Chief Technical Officer Pirelli.
· Salvatore Podda, Presidente dell’Associazione AdessoBasta, renderà partecipi gli studenti presenti all’evento e quelli collegati da Firenze con il quiz challenge DOVE SVOLTO?
· Il collegamento passerà all’ Istituto IISS P. Calamandrei di Sesto Fiorentino -FI dove, dopo aver assistito all’evento romano, Diego Casali, curatore di QN Mobilità intervisterà il pilota di Formula 1 Andrea Montermini e instaurerà un dialogo con gli studenti presenti, che avranno la possibilità di ascoltare i preziosi consigli dell’ex pilota e al tempo stesso porre le domande a tutti i relatori.
In entrambi i contesti i ragazzi saranno protagonisti, partecipando dal pubblico a un momento conclusivo -in presenza e da remoto- di domande e confronto con gli ospiti e i relatori presenti.
Il progetto è stato realizzato
in collaborazione con ACI Automobile Club d’Italia, Autostrade per l’Italia, Pirelli e Polizia Stradale
con il sostegno degli Uffici Scolastici Regionali del Lazio e della Toscana e dell’Istituto IISS P. Calamandrei di Sesto Fiorentino – FI
Partner automotive SAIC Motor Italy – marchio MG
Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming al link quotidiano.net/svolte
“ L’ambizione del nostro giornale – afferma Agnese Pini, Direttrice di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno e Luce! – è sensibilizzare i giovani e i lettori in genere alla responsabilità civica, individuale e sociale e il rispetto delle norme di educazione stradale. Ci rivolgiamo in particolare alle generazioni future ed è per questo motivo che il Gruppo Monrif veicolerà il messaggio forte e chiaro declinandolo nelle prossime settimane sulle pagine dei nostri quotidiani e sui i canali digitali ”.
“ La sicurezza stradale è una priorità del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, impegnato da anni in campagne di educazione e sensibilizzazione alla legalità – evidenzia Renato Cortese, Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato – con progetti realizzati dalla Polizia Stradale, che hanno raggiunto circa 200.000 studenti delle scuole di ogni ordine e grado e con iniziative che proseguono nel tempo, per mantenere sempre viva l’attenzione dei giovani sul fenomeno, utilizzando metodologie formative innovative create appositamente per loro con l’obiettivo di trasformare la visione della sicurezza stradale da obbligo a scelta consapevole, e costruire una cultura della sicurezza stradale fondata sulla conoscenza delle regole, la consapevolezza del proprio agire e il senso di responsabilità ”.
«Quella contro l’incidentalità – dichiara il presidente dell’Automobile Club d’Italia Angelo Sticchi Damiani –, è una battaglia i cui successi si misurano quotidianamente in vite salvate, ma la guerra non sar à vinta finch é si conter à anche una sola vittima sulle strade. Le statistiche premiano i nostri sforzi nell’educazione e nella formazione conducenti, nella sensibilizzazione delle istituzioni e delle Case automobilistiche per l’innalzamento degli standard di protezione di strade e veicoli, nella promozione dei valori della mobilità responsabile e sostenibile. Ma ogni giorno si contano sulle nostre strade 454 incidenti, 9 morti e 561 feriti: un tributo inaccettabile per il nostro fabbisogno di spostamento. Le prime cause di incidente continuano a essere la distrazione e il mancato rispetto delle regole: ecco perché ACI intensificherà il continuo impegno educativo verso i conducenti e più in generale tutti gli utenti della strada, in sinergia con le istituzioni nazionali e locali e con gli interlocutori mediatici in grado di massimizzare l’efficacia di azioni, progetti e campagne formative ».
“La sicurezza stradale – afferma la Presidente di Autostrade per l’Italia, Elisabetta Oliveri – è valore fondante del nostro Gruppo. Convinti della responsabilità sociale d’impresa, portiamo avanti con determinazione il nostro impegno per promuovere comportamenti sicuri e consapevoli alla guida, con campagne informative rivolte in particolare alle nuove generazioni. Per vincere la sfida culturale sulla sicurezza stradale occorre una collaborazione intensa tra aziende ed istituzioni, alla quale vogliamo dare il nostro contributo anche attraverso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche sempre più innovative al servizio della sicurezza”.
