(AGENPARL) - Roma, 19 Febbraio 2024(AGENPARL) – lun 19 febbraio 2024 COMUNICATO STAMPA
PALERMO: LA POLIZIA DI STATO SGOMINA UN’ORGANIZZAZIONE CRIMINALE DEDITA AL RICICLAGGIO DI VETTURE RUBATE E ALLE ESTORSIONI COMMESSE CON L’ESPEDIENTE DEL “CAVALLO DI RITORNO”
La Polizia Di Stato ha dato esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare personale, emessa dal G.I.P. presso il Tribunale di Palermo, su richiesta dei PP.MM., nei confronti di n.20 soggetti facenti parte di un’associazione criminale dedita al riciclaggio di autovetture rubate e alle estorsioni commesse con la tecnica criminale del cavallo di ritorno .
Le indagini dei poliziotti del Commissariato di P.S. BRANCACCIO hanno accertato che il gruppo, con base operativa allo Sperone, è risultato responsabile di un vasto giro di riciclaggio di auto rubate, alle quali sono stati alterati i dati dei telai mediante nuove punzonature effettuate illecitamente, riportandovi quelli di auto incidentate, quasi tutte inutilizzabili, acquistate per questi scopi .
È stato anche possibile accertare come il gruppo si sia reso responsabile di varie estorsioni consumate in danno di proprietari di auto rubate, restituite dopo essere riusciti a riscuotere le somme di denaro estorte adottando la tecnica criminale denominata del “ cavallo di ritorno ”.
In particolare, sono stati riscontrati:
· n.22 casi di riciclaggio di veicoli delle seguenti marche e modelli: n.13 Fiat Panda; n.2 Fiat 500; n.1 Fiat Punto; n.2 Smart; n.1 Peugeot 107; n.1 microcar Ligier, n.2 autocarri Iveco;
· n.3 di ricettazione presso depositi individuati durante le indagini (con sequestri di numerosi organi motore e organi cambio rubati);
· n.14 estorsioni, per la restituzione di auto rubate, commesse con la tecnica del cavallo di ritorno riguardanti le seguenti autovetture: n.8 Fiat 500; n.6 Lancia Y;
· n.8 furti di autovetture, di cui n.4 Fiat 500; n.2 Fiat Panda; n.1 Lancia Y e n.1 Jeep Renegade.
Oltre alle auto sequestrate nel corso delle indagini si è anche proceduto ad effettuare delle perquisizioni con sequestri presso dei siti individuati durante le investigazioni, dove i componenti dell’associazione hanno condotto i mezzi rubati e le autovetture incidentate, uno individuato nel quartiere Sperone e due a Partinico.
Le indagini sono partite a Giugno del 2022, quando veniva commesso il furto di una FIAT Panda che veniva “rinvenuta” dal proprietario qualche giorno dopo; interveniva la Volante del Commissariato di P.S. “Brancaccio” e il personale della Polizia Scientifica, che repertava una impronta utile appartenente ad uno degli indagati.
Nel frattempo si appurava che lo stesso era in contatto con un altro pregiudicato in passato indagato per avere fatto parte di un sodalizio dedito a questo tipo di traffici criminali e così si procedeva con approfondimenti investigativi sui diversi rinvenimenti di auto rubate avvenuti in quel periodo, tutti contraddistinti dalle medesime particolarità, ovvero le auto al momento della riconsegna si presentavano integre ad eccezione del danneggiamento delle serrature degli sportelli e dei quadri di accensione.
UNA DELLE ESTORSIONI, RELATIVA AD UNA FIAT 500
Per questa vicenda venivano captati dialoghi riguardanti sia il furto dell’auto che la successiva attività estorsiva.
“Oh, omissis…amuni che è tardi! Facciamo questo discorso! ”, l’altro rispondeva “ No, aspettiamo a omissis…. ” e allora il primo aggiungeva “ Si, lo sto prendendo ora . Si, l’ho capito…ma… per me l’orario buono è ora . Il tempo che arrivi là si fanno mezzanotte e la già dormono pure… pure i conigli dormono. ”
Naturalmente il furto dell’auto veniva effettuato e così nelle ore successive avvenivano tutta una serie di discorsi per addivenire alla restituzione del mezzo, previo pagamento della somma di denaro da estorcere.
In relazione a tre estorsioni commesse a seguito di altrettanti furti di autovetture è emerso l’interessamento di due noti mafiosi, uno della famiglia di Brancaccio e uno della famiglia di Villabate, mentre in relazione al furto di un’autovettura di proprietà della moglie di un detenuto mafioso è emerso come i componenti del gruppo criminale si siano alacremente impegnati per recuperare il veicolo.
Per quanto concerne il riferito interessamento al mafioso di Brancaccio, relativo alla restituzione un indagato riferiva ad un complice che “ dentro il Forum non vogliono che tocchino niente! ”.
Infine, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, si precisa che allo stato gli indagati risultano soltanto indiziati per i reati in argomento, ovvero fino a quando l’eventuale loro colpevolezza non sia stata -accertata con sentenza di condanna divenuta
Palermo, 19 Febbraio 2024
