(AGENPARL) - Roma, 12 Gennaio 2024(AGENPARL) – ven 12 gennaio 2024 PREVISIONALE
BERGAMO
Il bilancio previsionale
viene approvato
l’11 gennaio.
Il nuovo termine previsto dal decreto del
Ministro dell’interno del 22 dicembre
2023 è il 15 marzo 2024.
15/03/20
Come?
Vantaggi
Grazie al lavoro, progettazione
e analisi condotti da Assessori
e Dirigenti
La continuità gestionale,
l’agevolazione dell’iter degli investimenti
Misure nazionali: riduzione di risorse a carico dei comuni
La legge stabilita, a partire dal 2024 e fino al 2028 compreso, una riduzione di risorse a carico degli enti locali
delle regioni a statuto ordinario, della Sardegna e della Sicilia esclusi gli enti in crisi finanziaria conclamata,
per complessivi 250 milioni di euro annui, di cui 200 milioni di euro a carico dei comuni.
Il “taglio” di risorse sarà ripartito in proporzione alla spesa corrente del 2022, esclusa la missione 12 relativa
all’ambito sociale, e “tenuto conto” delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) assegnate
a ciascun ente alla data del 31 dicembre 2023. La determinazione del taglio sarà stabilita con decreto del
Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’economica e delle finanze, previa intesa in sede di
Conferenza Stato-città ed autonomie locali.
La suddetta riduzione di risorse, pur venendo direttamente trattenuta dal Ministero dell’interno a valere
sulle spettanze del fondo di solidarietà comunale, si configura, sotto il profilo della iscrizione contabile a
bilancio, come stanziamento da prevedersi nella spesa corrente, con la previsione di un’apposita regolazione
contabile a valere sull’entrata.
Lo stanziamento di euro 520.000 per ciascuno degli anni 2024, 2025, e 2026, è stato determinato sulla base
di alcuni elementi statistici conoscitivi in essere.
2024, giù i costi dell’energia, su la tassa di soggiorno
Si è assistito a una decisa tenuta dell’andamento delle principali entrate proprie dell’Ente, in
particolar modo l’addizionale IRPEF, l’IMU, l’imposta di soggiorno e i proventi derivanti dalle sanzioni
per violazione del codice della strada.
In relazione all’andamento dei costi dell’energia, invece, già a partire dalla fine del 2022, il Comune ha
lavorato lungo due direttrici principali. Da una parte sono state poste in essere puntuali misure
organizzative volte al contenimento del consumo di energia elettrica e del combustibile per il
riscaldamento; dall’altra parte, si è proceduto a una rigorosa revisione dei contratti in essere, in
particolare rinegoziando il contratto in essere per l’illuminazione pubblica e bandendo una nuova gara
relativa alla forniture del calore e alle prestazioni energetiche degli edifici comunali.
Nel 2023 l’effetto Capitale della Cultura ha determinato entrate record per quel che riguarda la tassa
turistici possa mantenersi anche nei prossimi anni, anche grazie al mantenimento di alti standard di
promozione della città e del territorio.
2024, conti in ordine nonostante inflazione e MSNA
La crescita del numero di minori stranieri non accompagnati giunti in città ha assunto livelli di vera e
propria emergenza. Oltre a evidenti riflessi di ordine umanitario, sono importanti le ricadute sul piano
organizzativo e sul piano finanziario. La previsione di spesa per il 2024 è stata determinata in circa 9,2
milioni di euro, a cui corrisponde un contributo statale di circa 8,7 milioni di euro.
L’andamento dell’inflazione incide in maniera ampiamente differenziata in funzione delle singole
tipologie di spesa ma, nel suo complesso, rende particolarmente difficile il contenimento delle spese
generali di funzionamento del Comune. Le spese energetiche, seppure in calo di oltre 2milioni, sono
comunque più alte rispetto agli anni pre-guerra in Ucraina e risultano un elemento di criticità.
Quali risorse per finanziare i servizi ai cittadini?
Entrate tributarie
Entrate extra tributarie
Trasferimenti correnti
Entrate correnti
iniziale
Entrate tributarie
98.984
99.563
99.841
102.640
Diff. val
2.799
Diff. %
-0,3%
0,58%
0,27%
2,80%
28.901
26.064
25.994
26.123
Diff. val
3.679
-2.837
Diff. %
14,5%
-9,81%
-0,26%
-0,49%
42.012
42.666
42.599
42.480
Diff. val
1.644
Diff. %
4,07%
1,55%
-0,15%
-0,27%
169.897
168.293
168.434
171.243
Diff. val
4.992
-1.064
2.809
Diff. %
-3,02%
-0,94%
0,08%
1,66%
Trasferimenti correnti
Entrate extra-tributarie
Totale entrate correnti
99.315
assestato
25.222
40.368
164.905
Entrate tributarie
IMU: è previsto in misura pari a 40 milioni e 500 mila euro quale gettito ordinario,
cui aggiungere 3 milioni e 100 mila euro a titolo di recupero evasione
IMPOSTA DI SOGGIORNO: la previsione è pari a 2 milioni e 500 mila euro, poco
sotto il dato record del 2023 di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura. Il
bilancio scommette sulla tenuta dei flussi anche fuori dall’anno della Capitale
TARI: la previsione 2024 è pari a 20 milioni e 350 mila euro, in linea con le
previsioni iniziali 2023 del piano economico-finanziario del servizio e con l’attuale
base imponibile
IRPEF: il gettito dell’addizionale comunale all’IRPEF è previsto intorno alla cifra di 20
milioni e 900 mila euro, in crescita rispetto allo scorso anno per effetto di un
allargamento della base imponibile
FONDO DI SOLIDARIETÀ COMUNALE (FSC): è previsto nel 2024 a 11 milioni e 990
mila euro
Entrate tributarie
Descrizione
Imposte e tasse
Imposta municipale unica (IMU)
IMU recupero evasione
Imposta di soggiorno
Addizionale comunale all’IRPEF
Altro entrate minori
TIA – TARES – quote arretrate
Tassa sui rifiuti (TARI)
Fondi perequativi
Fondo di solidarietà comunale (FSC)
Totale
iniziale
assestato
40.500
5.000
2.050
19.700
20.198
39.910
3.850
2.550
20.400
20.198
40.500
3.100
2.500
20.900
20.350
41.350
3.400
2.600
21.600
20.057
41.700
3.400
2.700
21.900
22.010
11.640
99.315
11.540
98.984
11.990
99.563
10.630
99.841
10.750
102.640
Trasferimenti correnti
Descrizione
Trasferimenti correnti da amministrazioni
pubbliche
iniziale
finale
24.671
28.083
25.613
25.655
25.911
Trasferimenti correnti da famiglie, imprese e
istituzioni private
Trasferimenti correnti dall’Unione Europea
25.222
28.901
26.064
25.994
26.123
Totale
Entrate extra tributarie
2023 iniziale 2023 finale
Descrizione
Vendita di beni e servizi e proventi derivanti
dalla gestione dei beni
20.892
21.841
21.633
21.951
22.088
Proventi derivanti dall’attività di controllo e
repressione delle irregolarità e degli illeciti
13.010
12.010
13.010
13.010
13.010
Dividendi sulle azioni di proprietà
2.585
2.791
2.860
2.750
2.670
Rimborsi e altre entrate correnti
3.694
5.039
4.892
4.617
4.441
40.368
42.012
42.666
42.599
42.480
Interessi attivi
TOTALE
Equilibrio di parte corrente
Entrate correnti
Spese correnti
differenza
Permessi di costruire in parte corrente
Equilibrio di parte corrente
168.293
168.434
171.243
172.413
172.554
175.363
4.120
4.120
4.120
4.750
4.750
4.750
Avanzo di amministrazione applicato
Quota entrate correnti a finanziamento conto capitale
Quali tipologia di spese?
Fondi
11.808
11.959
60.690
61.634
Dotazione del servizio
36.843
36.484
Personale
Servizio di smaltimento rifiuti
Spese fisse
Utenze riscaldamento
Spese una tantum
Mutui e prestiti
Gestione impianti di illuminazione pubblica
Funzioni delegate
Manutenzioni
Costi comuni
Fitto locali
18.920
18.760
12.604
13.257
7.003
8.624
9.426
11.441
4.770
5.372
3.015
3.355
3.005
3.706
2.323
2.894
1.046
1.508
Dotazione dei servizi
3,9%1,4%
Politiche sociali
Educazione, scuola e infanzia
12,5%
38,6%
Cultura e turismo e tempo libero
Politiche del territorio
Servizi generali
15,0%
Sicurezza
Servizi ai cittadini
22,3%
Ottimo risultato degli investimenti 2024-2026
TOTALE
Lavori pubblici da PTLP 2024-2026
30.099
12.386
16.200
58.685
Altre spese in conto capitale competenza 2024
24.381
2.142
1.660
28.183
Lavori pubblici da PTLP precedenti
54.453
7.793
63.001
Altre spese in conto capitale anni precedenti
85.346
66.280
38.034
189.660
194.279
88.061
56.649
339.529
Totale
Trend degli investimenti
preventivo
consuntivo
Valori in migliaia di euro
164.180
140.847
130.369
69.892
70.000
51.570 53.000
39.000
34.771
20.675
44.200
24.044 21.321 22.795
53.520 46.575
51.000
23.000
16.564
10.371 19.155
38.767 45.637
23.075 25.301 24.865
55.755
50.531
46.956
32.570
Forte spinta degli investimenti
La programmazione triennale dei lavori pubblici per il periodo 2024-2026 ammonta a circa 59 milioni
di euro complessivi, di cui oltre 30 milioni per il 2024, oltre 12 milioni per il 2025 e oltre 16 milioni per
il 2026
Considerando anche quegli interventi già avviati negli scorsi anni, finanziati anche da terzi, non
ricompresi nella suddetta programmazione triennale dei lavori pubblici e che hanno realizzazione
pluriennale e altri investimenti, la quota, per il 2024, sale a oltre 194 milioni di euro
Opere del PTLP 2024-26 per un valore di quasi 59 milioni di euro
restauro della terrazza panoramica del chiostro di San Francesco, della
pavimentazione di piazza Angelini e delle colonne dei porticati del
Lazzaretto
Interventi sull’illuminazione per aumentare la sicurezza e
attraversamenti pedonali
passerella di Boccaleone
Opere del PTLP 2024-26 per un valore di quasi 59 milioni di euro
rifacimento di via Paglia e Bonomelli, con nuove aiuole e
pavimentazione
secondo lotto sulla facciata della biblioteca Tiraboschi
ultima parte di lavori sulla vecchia Circoscrizione di via Furietti,
oggi Cte, con locali per i Servizi sociali e per l’ufficio decentrato
dell’Anagrafe
Opere del PTLP 2024-26 per un valore di quasi 59 milioni di euro
lavori di riqualificazione del Parco Suardi (2025)
riqualificazione ex carcere di Sant’Agata (opere complementari)
spese di progettazione orti di San Tomaso
riqualificazione di via San Bernardino, tra via Baschenis e piazza
Pontida, e di via Greppi, valorizzando il sagrato della chiesa
Opere del PTLP 2024-26 per un valore di quasi 59 milioni di euro
1,3 milioni palestra scuola Santa Lucia (spese professionali) e palestre
Ghisleri e Galgario (antisismico)
300 mila euro restauro della torre del Galgario (2026)
2 milioni per la piazza e il parcheggio davanti alla nuova GAMeC
1,3 milioni per il restauro della facciata di Casa Suardi (finanziamento
Regione Lombardia)
Opere del PTLP 2024-26 per un valore di quasi 59 milioni di euro
riqualificazione di appartamenti Sap (ex Erp)
nuove barriere di sicurezza stradale e fonoassorbenti
costi di progettazione per il restauro dell’ex convento di San Francesco
3,5 milioni per nuova piattaforma ecologica e centro del riuso
Spese in conto capitale e fonti di finanziamento
Mutui flessibili
19.558
Mutui ordinari
7.100
Alienazioni di titoli
6.464
Oneri a scomputo
18.415
Permessi di costruire e monetizzazioni
6.950
Alienazione di beni materiali
6.826
Altri contributi
Contributi per la T2
3.952
Contributi regionali
Contributi dallo Stato
Contributi PNRR
27.789
17.070
79.364
Avanzo economico della gestione… 630
Piano nazionale di ripresa e resilienza
0,79 0,52
Trasporto pubblico
PINQUA
Nuovi bus
Riduzione degrado sociale
Piano asili e infanzia
Miglioramento raccolta dei rifiuti
Scuole nuove
Efficienza energetica
mobilità ciclistica
housing temporaneo
Sport
anziani non autosufficienti
Estensione tempo pieno e mense
Potenziamento centri impiego
15,82
disabilità
Piano nazionale di ripresa e resilienza
7,3 milioni di euro progetti di rigenerazione urbana per ridurre
situazioni di emarginazione e degrado sociale
15,8 milioni di euro programma innovativo della qualità dell’abitare
25,05 milioni di euro trasporto rapido di massa
6,7 milioni di euro piano per asili nido, scuole dell’infanzia e servizi
di educazione e cura per la prima infanzia
0,79 milioni di euro sport e inclusione sociale
Piano nazionale di ripresa e resilienza
1,07 milioni di euro rafforzamento mobilità ciclistica
8,2 milioni di euro rinnovo flotte bus e treni verdi
0,14 milioni di euro percorsi di autonomia per persone con disabilità
0,89 milioni di euro housing temporaneo e stazioni di posta
Piano nazionale di ripresa e resilienza 2024
Nel dettaglio alcuni degli interventi principali che caratterizzano i finanziamenti PNRR nel 2024:
Descrizione
Realizzazione opere di miglioramento per la raccolta dei rifiuti
Realizzazione polo scolastico Mazzi Calvi
Intervento di realizzazione nuova sede GAMeC presso ex Palazzetto dello sport
Demolizione e ricostruzione scuola Scuri
Realizzazione vasca di laminazione largo Barozzi
Riqualificazione alloggi piazzale Visconti
Restauro e recupero ex carcere di Sant’Agata
Realizzazione nuova palestra del quartiere San Tomaso
Valorizzazione 5 alloggi per housing sociale
Rinnovo flotte bus
Riqualificazione complessiva impianto sportivo di via Baioni/Capo Utili – lotto1
Piano di demolizione e ricostruzione asili nido
Realizzazione nuovo E-BRT
Ristrutturazione scuola media Donadoni in via Tasso
Piano nazionale di ripresa e resilienza 2024
Nell’ambito dei progetti PNRR, ecco nel dettaglio gli interventi del Programma innovativo della
qualità dell’abitare (PINQuA), il cui finanziamento ricade nel 2024:
Descrizione
PINQuA restauro e riconversione del Complesso dell’ex carcere di Sant’Agata
PINQuA riqualificazione alloggi SAP in Piazzale Visconti – contributo agli investimenti a
favore di ALER
Totale
PREVISIONALE
BERGAMO