
(AGENPARL) – ven 01 dicembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
1/12/2023
PRESENTATA
TERRITORIALE
DALL’ASSESSORE
MICHELE
BABUDER
PIANIFICAZIONE
PIATTAFORMA
PARTECIPATIVA DEL COMUNE DI TRIESTE PER CONTRIBUIRE AL
PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL LUNGOMARE DI BARCOLA –
PROGETTO Co.Re.
Questa mattina (1 dicembre) nella Sala Tergeste, alla presenza dell’assessore alla
Pianificazione Territoriale, Michele Babuder, dell’assessore regionale alla Difesa
dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scocimarro e del direttore del
Servizio informazione istituzionale e Open government del Comune di Trieste,
Vittorio Sgueglia della Marra, è stato presentata la campagna di partecipazione attiva
della cittadinanza alla progettualità per la riqualificazione del lungomare di Barcola
(Progetto Co.Re).
“Attraverso la Piattaforma Partecipativa del Comune di Trieste che si fonda sulle
direttrici di Open Government (trasparenza, partecipazione, collaborazione) si vuole
avviare una fase di ascolto per permettere ai cittadini e portatori di interesse di fornire
alle Amministrazioni coinvolte nel progetto, utili impressioni e pareri che saranno
tenuti in considerazioni nelle successive fasi deliberative relative alla progettazione
degli interventi – ha esordito l’assessore alla Pianificazione Territoriale Michele
Babuder -”..
“Questa iniziativa si inserisce in un grande progetto di coinvolgimento della
collettività volta ad assumere informazioni, gradimenti, suggerimenti in relazione sia
all’attuale conformazione dei luoghi e servizi offerti dall’Amministrazione comunale,
sia nel più ampio quadro di una eventuale programmazione nell’ambito del Progetto
Co.Re. per l’estensione degli spazi sul mare”.
raccolti
saranno
quindi
tenuti
debita
considerazione
dall’Amministrazione comunale fin da subito, per poter migliorare la qualità dei
servizi offerti e le zone del lungomare che stanno a cuore a tutti i triestini. Questi
strumenti di partecipazione attiva risultano fondamentali all’Amministrazione
comunale – ha continuato l’assessore Michele Babuder – ancora di più dopo gli eventi
meteo avversi che hanno danneggiato la linea di costa, poiché saranno un utile
strumento di programmazione anche per gli interventi nel breve periodo”.
“La
sintesi
questo
momento
consultazione
ascolto
svolto
dall’Amministrazione comunale, tanto quanto gli esiti che saranno offerti anche dalla
Regione FVG, sono e saranno propedeutici alla pianificazione congiunta di una
eventuale riqualificazione del lungomare di Barcola – ha precisato Michele Babuder
-. Ciò non toglie che si ribadisce l’elemento fondamentale del Progetto Co.Re., volto
in primis a proteggere le zone e le strutture di terraferma che nell’ultimo periodo
hanno subito ingenti danni. Nella nostra piattaforma partecipativa teniamo in
considerazione soprattutto gli elementi di primaria competenza dell’Amministrazione
comunale come mobilità, trasporti, parcheggi e collegamenti pubblici”.
L’assessore Michele Babuder ha concluso ringraziando il direttore del Servizio
informazione istituzionale e Open government del Comune di Trieste, Vittorio
Sgueglia della Marra, l’architetto del Dipartimento territorio, ambiente, lavori
pubblici e patrimonio del Comune di Trieste, Beatrice Micovilovich per la creazione
della piattaforma realizzata poi da Media Media Technologies S.r.l., il direttore del
Dipartimento innovazione e servizi al cittadino, Lorenzo Bandelli e l’Urp del Comune
di Trieste per la disponibilità dell’Unità Mobile.
L’assessore regionale alla Difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile,
Fabio Scocimarro, ha condiviso quanto esposto dall’assessore Michele Babuder,
precisando che il progetto per la riqualificazione del lungomare di Barcola si chiama
Progetto Co.Re (Comune di Trieste e Regione FVG); si tratta di due progetti paralleli
che successivamente si sposeranno in un unico progetto, alla Regione FVG compete
la parte bagnata, al Comune la parte asciutta. La Regione Friuli Venezia Giulia
interverrà per la messa in sicurezza della costa e il Comune di Trieste per la parte a
terra.
L’Assessorato alla Pianificazione Territoriale del Comune di Trieste per questo
momento partecipativo, ha attivato sia un questionario on-line, sia un approccio
tradizionale attraverso la presenza sul territorio dell’Unità Mobile dell’URP del
Comune che, nelle date sotto indicate, sarà presente nei diversi rioni cittadini per
distribuire il questionario, in questo caso cartaceo, alle persone che gradiranno
partecipare a questa iniziativa. Sia il questionario on-line che quello cartaceo sono
anonimi.
La Piattaforma Partecipativa per questo Progetto Co.Re sarà attiva fino al 7
gennaio 2024. Al Questionario Partecipativo aperto on-line si può accedere da questo
indirizzo:
Il Progetto Co.Re (Comune di Trieste e Regione FVG) di riqualificazione del
lungomare di Barcola rappresenta un intervento straordinario i cui obiettivi principali
sono:
1. Attivare una fase di ascolto e partecipazione con la cittadinanza e i portatori
d’interesse.
2. Difendere e ampliare la fascia costiera.
3. Perseguire uno sviluppo sostenibile del progetto dal punto di vista ambientale
ed economico.
4. Incrementare i servizi ai cittadini e ai potenziali fruitori richiamati da flussi
turistici.
5. Promuovere la qualità dell’ambiente e del paesaggio.
6. Incentivare la mobilità sostenibile.
Il Progetto di riqualificazione Co.Re per Barcola si fonda su tre elementi
principali:
• La necessità prioritaria di proteggere e preservare la fascia costiera a causa
dell’innalzamento progressivo del livello del mare e le concomitanti
mareggiate sempre più frequenti e devastanti;
• Accrescere la bellezza e importanza storico-culturale di un luogo dalle
grandi potenzialità che sino ad ora sono rimaste solo parzialmente espresse;
• La convergenza degli intenti istituzionali che hanno portato Comune e Regione
a costituire un tavolo di lavoro e affiatato team di progettisti che lavorano allo
stesso progetto con competenze differenziate per raggiungere in tempi più
rapidi al progetto di riqualificazione del lungomare, alla sua protezione e
ridefinizione al fine di renderla maggiormente sicura, accessibile e fruibile.
COSA E’ UNA PIATTAFORMA PARTECIPATIVA
E’ un esempio concreto di Cittadinanza Attiva; Cittadini informati possono
fornire un importante contributo agli Organi preposti sui processi deliberativi e
decisionali. Il Comune di Trieste con questa piattaforma vuole promuovere gli
strumenti di partecipazione democratica attraverso la valorizzazione di modelli di
democrazia partecipativa, sperimentando nuove pratiche di coinvolgimento nelle
decisioni amministrative.
LUOGHI E DATE DEL MEZZO MOBILE DELL’URP PER LA
DISTRIBUZIONE CARTACEA DEL QUESTIONARIO PARTECIPATIVO:
Luogo
Orario
02/12/23
Barcola-Fontana
10-12
04/12/23
inizio Viale XX Settembre
15-17
12/12/23
Piazza della Borsa
10-12
14/12/23
Campo San Giacomo
10-12
15/12/23
v. Paganini angolo
v. San Lazzaro
15-18
18/12/23
Roiano
9.30-11.30
20/12/23
Borgo San Sergio piazza
XXV Aprile
9.30-11.30
COMTS-LR