
(AGENPARL) – lun 27 novembre 2023 Comunicato stampa
BERGAMO BRESCIA 2023: IL PREMIO CENTUM A CHRISTIAN GRECO
“HA TRASFORMATO IL MUSEO EGIZIO IN UN’ECCELLENZA MONDIALE”
Venerdì 1 dicembre nella sede di Confindustria Brescia la consegna del riconoscimento promosso dall’associazione che riunisce le imprese più longeve d’Italia
Brescia, 27 novembre 2023 – E’ Christian Greco, egittologo e direttore del Museo Egizio di Torino, il destinatario della terza edizione del Premio Centum, riconoscimento promosso dalla Unione Imprese Centenarie Italiane (http://www.uicitalia.org) e legato alle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
La cerimonia di consegna è in programma venerdì 1 dicembre, a partire dalle ore 15, presso la sede di Confindustria Brescia, ed è inserita in un programma di approfondimenti su temi dell’imprenditoria ultracentenaria: il rapporto con il territorio, la vocazione culturale e sociale, le attenzioni rivolte alle nuove generazioni.
All’evento saranno presenti i massimi rappresentanti delle istituzioni locali e del mondo accademico, oltre ai rappresentanti della Unione Imprese Centenarie Italiane, associazione che dal 2000 abbraccia i brand del Made con almeno un secolo di attività.
PREMIO CENTUM – Classe 1975, nato ad Arzignano https://it.wikipedia.org/wiki/Arzignano (Vicenza) da una famiglia di origini siciliane, Christian Greco dal 2014 è direttore del Museo Egizio https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_egizio_(Torino) di Torino.
Questa la motivazione espressa dalla Giuria del Premio Centum: “Per aver saputo valorizzare, coniugando l’innovazione nella ricerca scientifica e la visione manageriale, il Museo Egizio di Torino, trasformando quello che era un prestigioso patrimonio artistico e culturale conosciuto a pochi in un’eccellenza italiana nota, apprezzata e invidiata a livello internazionale. La passione per la ricerca e l’insegnamento, unita a grandi capacità comunicative e gestionali, fa oggi di Christian Greco un imprescindibile punto di riferimento della cultura museale mondiale.”
Il nome di Christian Greco si affianca dunque a quelli di Don Antonio Loffredo (parroco del Rione Sanità di Napoli) premiato a Parma 2020+21 e Paolo Fresu (musicista trombettista, ideatore del Festival di Berchidda) a cui è stato assegnato il riconoscimento in occasione di Procida 2022.
PREMIO DI LAUREA “CARPENE’-MALVOLTI” – Sempre nel pomeriggio di venerdì 1 dicembre sarà consegnato il Premio di Laurea “Carpenè Malvolti” a Sharon Carducci (Università degli Studi Internazionali di Roma) autrice di una tesi dal titolo “La valorizzazione del patrimonio storico d’impresa tra tradizione e innovazione. Una content analysis sulla comunicazione web dei marchi storici italiani del settore agroalimentare”.
IMPRESA CENTENARIA, TERRITORIO E NUOVE GENERAZIONI – Il programma di venerdì 1 dicembre prevede anche due talk di approfondimento su tematiche legate al mondo imprenditoriale ultracentenario: tra i Giuseppe Villani (ad Villani Salumi 1886), Andrea Moretti (ad Palazzoli 1904). Carolina Lussana (vicepresidente Museimpresa) e Sabrina Mossenta Sabbadini (JobLab – Reputation management).
PROFILO DI CHRISTIAN GRECO
Nato nel 1975 ad Arzignano (VI), Christian Greco è Direttore del Museo Egizio dal 2014.
Formatosi principalmente in Olanda, è un egittologo con una grande esperienza in ambito museale: ha curato moltissimi progetti espositivi e di curatela in Olanda (Rijksmuseum van Oudheden, Leiden; Kunsthal, Rotterdam; Teylers Museum, Haarlem), Giappone (per i musei di Okinawa, Fukushima, Takasaki, Okayama), Finlandia (Vapriikki Museum, Tampere), Spagna (La Caixa Foundation) e Scozia (National Museum of Scotland, Edimburgh).
Alla direzione del Museo Egizio ha sviluppato importanti collaborazioni internazionali con musei, università ed istituti di ricerca di tutto il mondo.
La sua forte passione per l’insegnamento lo vede coinvolto nel programma dei corsi dell’Università di Torino, di Pisa, di Napoli, della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e della New York University di Abu Dhabi con corsi di cultura materiale dell’antico Egitto e di museologia. Il lavoro in campo archeologico è particolarmente importante: è stato membro dell’Epigraphic Survey of the Oriental Institute of the University of Chicago a Luxor e, dal 2015, è co-direttore della missione archeologica italo-olandese a Saqqara.
Al suo attivo ha molteplici pubblicazioni divulgative e scientifiche in diverse lingue e numerose partecipazioni a convegni internazionali di egittologia e di museologia come keynote speaker.
Ufficio Stampa
Unione Imprese Centenarie Italiane
Viale Lavagnini 17
50129 Firenze
http://www.uicitalia.org