(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Tel. 0522/590211
COMUNE DI Fax
e-mail:
0522/590236
ALBINEA oppure
a.re.it
Provincia di Reggio Emilia sito Internet:
http://WWW..COMUNE. ALBINEA..RE..IT
Oggetto: comunicato stampa
Il segreto della costruzione della cupola di Brunelleschi
svelato in sala civica
Domenica 24 settembre sarà ospite l’architetto
fiorentino Massimo Ricci
ALBINEA (19 settembre 2023) – Con quale tecnica è stata costruita la
spettacolare cupola del Brunelleschi in santa Maria del Fiore a Firenze? Come
fu innalzata quella che, a distanza di 600 anni, rimane la cupola in muratura
più alta del mondo. L’architetto geniale non lasciò nulla del suo progetto,
preferì affidare ai posteri l’enigma della soluzione, un enigma che per secoli e
secoli è rimasto un mistero.
Un tentativo di risposta a questa domanda avverrà domenica 24 settembre,
alle ore 17, nella sala civica di via Morandi 9. Ospite dell’incontro, dal
titolo “Il sistema costruttivo segreto della cupola di Brunelleschi”, sarà
l’architetto Massimo Ricci, già docente di Tecnologia dell’Architettura
all’Università degli Studi di Firenze e oggi membro del Forum Unesco
“University and Heritage” di Valencia, tra i massimi conoscitori della Cupola.
Sarà proprio lui ad esporre i suoi studi conclusivi sulla tecnica costruttiva
elaborata da Brunelleschi.
Il professore ha dato alle stampa un volume che è la sintesi di una ricostruzione
fondata su ricerche storiche e teoriche, con rigorose interpretazioni delle
pratiche architettoniche e delle esperienze di un sapere artigianale troppo
spesso ignorato. Il libro offre quindi un contributo per decifrare “il segreto” e la
tecnica costruttiva di quella che l’autore definisce giustamente “un’incredibile
impresa tecnologica”, rimasta incompresa o travisata per tanti secoli: dal vero
impiego e significato della tecnica spinapesce, all’utilizzo delle centine mobili,
adottate in luogo delle armature tradizionali, impossibili da realizzare per
l’enormità del cantiere. La costruzione di un modello in muratura della Cupola
in scala 1:5 è stato il banco di prova superato con successo per le teorie tanto
a lungo studiate.
L’ingresso è libero.
Marco Barbieri
Trending
- Ordinanza n. 179 del 06/12/2023
- Coldiretti Piemonte –Ponte Immacolata: vince l’agriturismo
- MADE IN ITALY. ROSSI (FDI): BENE RICONOSCIMENTO IMPORTANZA TERME, ECCELLENZA ITALIANA
- Consumi Natale: le previsioni Confcommercio
- Cs riqualificazione area verde via Mercadante
- Comunicato stampa: Titta fra passato e futuro protagonista del miglior finale alternativo di Amarcord immaginato dagli studenti del Liceo Cesare-Valgimigli
- L’euro diminuisce man mano che aumentano le aspettative di tagli dei tassi di interesse e il dollaro aumenta
- Dall’11 dicembre apre al pubblico l’ARCHIVIO DELLA COLLEZIONE GAM | Galleria d’Arte Moderna – Via F. Crispi 24
- AVVISO STAMPA – OGGI, GIOVEDÌ 7 DICEMBRE, ACCENSIONE ALBERO DI NATALE, AVVIO ILLUMINAZIONE PIAZZA DE FERRARI E INAUGURAZIONE PRESEPE
- Ambiente, Diaco-Di Russo (M5S): “Abbattimenti massivi e indiscriminati giunta Gualtieri, giù le mani da patrimonio arboreo Capitale”