(AGENPARL) - Roma, 16 Giugno 2023(AGENPARL) – ven 16 giugno 2023 Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania Giuseppe Malpeli
COMUNICATO STAMPA
Con cortese preghiera di pubblicazione e/o condivisione
Domenica 18 giugno 2023
dalle ore 20 alle ore 21,45
Santuario di San Francesco del Prato – Piazzale San Francesco
PARMA
“Musica e preghiera per la pace in Myanmar,
in Ucraina e nel mondo”
Domenica 18 giugno a partire dalle 20, all’interno del Santuario di San Francesco del Prato a
Parma, si terrà l’incontro di musica e di preghiera interreligiosa per la pace in Myanmar, in
Ucraina e in tutte le zone di conflitti e di guerre nel mondo. Durante la serata sarà aperta una
raccolta fondi per sostenere gli aiuti umanitari in Myanmar, oppresso dalla dittatura militare
dopo il golpe del 1° febbraio 2021.
L’incontro ricorda il 78° compleanno di Aung San Suu Kyi (19 giugno), Consigliere di Stato del
Myanmar, ingiustamente incarcerata e condannata a 33 anni complessivi di prigione per volere
della dittatura militare, che ha rovesciato con la forza il suo governo. Aung San Suu Kyi, Premio
Nobel per la Pace 1991, è molto legata alla città di Parma, che ha visitato nel 2013 e di cui è
cittadina onoraria.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli” in
collaborazione con il Santuario di San Francesco del Prato, con la Comunità birmana in Italia e
con Religions for Peace Italia – Europa.
IL PROGRAMMA
L’incontro inizierà alle 20 con l’introduzione di Frate Francesco Ravaioli, Rettore di San
Francesco del Prato, seguita da un momento musicale nel momento del tramonto, con Don
Lorenzo Montenz all’arpa. A condurre gli interventi sarà Luigi De Salvia, Presidente di
Religions for Peace Italia Europa. A seguire, i saluti di Carlo Ferrari, Presidente dell’Associazione
per l’Amicizia Italia-Birmania “Giuseppe Malpeli”, di Michele Guerra, Sindaco di Parma, e di
Naing Lin Aung, membro della Comunità birmana in Italia.
Dopo gli interventi sarà il tempo delle preghiere: il messaggio del monaco buddista Ashin
Mahapanna, la preghiera ortodossa, a cura di Haja Doru, la preghiera buddista, a cura di
Dhammavijaya, la preghiera musulmana, a cura dell’Imam Ataul Wasih Tariq, la preghiera
Bahà’i, con Maria Augusta Favali, e la preghiera cattolica, con Suor Tilla Brizzolara.
Concluderà l’incontro Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Alcide Cervi.
L’iniziativa è a ingresso libero e non richiede prenotazione.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.amiciziaitaliabirmania.it o scrivere a