(AGENPARL) – mer 08 febbraio 2023 NUOTO, ALLA PELLINI DI PERUGIA IL PRIMO TVN WINTER MEET: ATTESI 500 ATLETI/ PRESENTATO IN SALA ROSSA L’EVENTO NAZIONALE **con foto**
PERUGIA1416/ IL BALLO DEI RIONI VENERDÌ 17 FEBBRAIO ALLA CITTÀ DELLA DOMENICA
IL MITO DI ORFEO E L’OPERA LIRICA DA MONTEVERDI A GLUCK A OFFENBACK/ L’INCONTRO DEL CLUB UNESCO IL 17 FEBBRAIO NELLA SALA DELLA FONDAZIONESANT’ANNA
TEATRO DI FIGURA/ DOMENICA 12 FEBBRAIO L’APPUNTAMENTO E’ CON “STORIA DI DODONE, RE DEL CARNEVALE”
AGORÀ. OMBRE E STORIA NELLE PIAZZE DI FIRENZE/ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI RICCARDO DE SANGRO L’11 FEBBRAIO NELLA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNA
IL TRASIMENO A PERUGIA/ GLI EVENTI IN PROGRAMMA L’11 E 12 FEBBRAIO 2023 A CURA DI HUMUS MUSIC FEST
INCONTRI E DIALOGHI A SANTA GIULIANA/ PROTAGONISTA IL 15 FEBBRAIO CLAUDIO SCIURPA
LETTURE GOTICHE A LUCI SPENTE/ L’INCONTRO IL 16 FEBBRAIO IN SALA DELLA VACCARA
SVEGLIAMI A MEZZANOTTE/ IL 14 FEBBRAIO L’EVENTO AL CINEMA ZENITH
Testo Allegato:
NUOTO, ALLA PELLINI DI PERUGIA IL PRIMO TVN WINTER MEET: ATTESI 500 ATLETI/ PRESENTATO IN SALA ROSSA L’EVENTO NAZIONALEVentisette società, quasi cinquecento atleti per un totale di 1.400 iscrizioni alle gare e nove regioni coinvolte: Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Sono questi i significativi numeri del primo meeting nazionale TVN Winter Meet che si terrà alla piscina comunale Pellini di Perugia sabato 11 e domenica 12 febbraio. Sono passati appena pochi giorni dalla presentazione ufficiale a Gubbio della nuova società di nuoto TVN (Training Value Network), progetto ideato dall’esperto allenatore Simone Palombi, che ecco giungere subito sul territorio umbro il suo primo grande evento agonistico di carattere nazionale. Questo nuovo appuntamento, già molto atteso dagli appassionati di nuoto, è stato presentato alla città di Perugia, mercoledì 8 febbraio in sala Rossa a Palazzo dei Priori. Erano presenti all’incontro, oltre allo stesso Palombi, anche Diego Del Bianco, direttore tecnico di Aretè, società polisportiva nata nel 2021, che collabora attivamente con TVN e a questo evento, Mario Provvidenza, presidente della Federazione italiana nuoto (Fin) Umbria, e Clara Pastorelli, assessore allo sport del Comune di Perugia.“Pur avendo organizzato questo evento in pochissimo tempo, in appena venti giorni – ha raccontato Palombi –, la risposta è stata buonissima. Merito anche di un impianto come la piscina Pellini che si presta a questo tipo di manifestazioni. I numeri dimostrano l’interesse per questo evento e ci saranno anche una squadra siciliana e una squadra sarda. Riuscire a portare qui in Umbria atleti giovani provenienti da tutta Italia è per noi motivo di grande stimolo”. A partecipare alle gare, in programma sabato nel pomeriggio e domenica tutta la giornata, saranno infatti sportivi e sportive di tutte le età, delle categorie Ragazzi, Juniores, Cadetti e Senior, a partire dai tredici anni. “Questa sinergia tra società – ha quindi aggiunto Del Bianco – ci permette di crescere e fare in modo che sul territorio si possano organizzare anche eventi importanti di questo tipo. Questa è solo la prima di una serie di iniziative che stiamo cercando di costruire ed è la prima volta che Perugia ospita un meeting di nuoto di questo livello. Stiamo dando vita a un movimento importante che parte dal basso ed è radicato sui territori”. “La società TVN – ha poi ricordato Provvidenza – è già attiva da alcuni mesi e ha grandi professionalità che hanno messo subito a frutto la loro esperienza. Per noi è un bel successo anche perché dopo due anni di pausa possiamo registrare nuove società affiliate e importanti eventi nazionali”.Nel ringraziare Tvn, il comitato umbro della federazione nuoto e l’Amministrazione comunale di Gubbio per aver contribuito a organizzare l’evento, l’assessore allo sport Clara Pastorelli ha parlato di appuntamento che consente di valorizzare una disciplina, considerata minore ma che minore non è, come il nuoto, tra le più penalizzate dal lungo periodo della pandemia prima e del caro energia dopo. L’evento di Perugia, inoltre, potrà contribuire a rilanciare ulteriormente un impianto, come la piscina Pellini, prestigioso e molto amato dalla cittadinanza essendo situato proprio alle pendici del centro storico. Un impianto che, unitamente ad altri, viene gestito con grande passione dall’Amatori nuoto pur di fronte alle note difficoltà amplificate dalle criticità del periodo storico, complicato, che stiamo vivendo.Proprio in relazione a questo contesto, l’assessore Pastorelli ha annunciato che è stata avviata con i gestori, ed in collaborazione con l’Università degli studi di Perugia, una stretta interlocuzione per cercare di individuare soluzioni tecniche per l’efficientamento energetico degli impianti natatori cittadini, che sono, come noto, quelli a maggior consumo.Tornando nel merito dell’evento l’assessore Pastorelli ha sottolineato che l’Amministrazione comunale punta molto sulla diffusione dello sport, nuoto compreso, tra i giovani, essendo una vera e propria scuola di vita e luogo per favorire la socialità e lo sviluppo della persona.“Abbiamo tante eccellenze che si dedicano allo sport per fortuna nella nostra città: una di queste è la Libertas Rari Nantes, spesso costretta, purtroppo, ad emigrare altrove per le gare; per questo accogliamo con favore il fatto che questa competizione importante e prestigiosa si svolga a Perugia nella nostra piscina Pellini, peraltro con una modalità che apprezziamo molto, ossia la stretta sinergia tra istituzioni e società”. L’assessore, nel preannunciare la sua presenza alle gare, ha sottolineato che sarà bello sentire il rumore e l’odore della piscina in giornate dedicate ai giovani ed alle famiglie per favorire la socialità ed il sano divertimento. **Foto in allegato**PERUGIA1416/ IL BALLO DEI RIONI VENERDÌ 17 FEBBRAIO ALLA CITTÀ DELLA DOMENICATorna a grande richiesta il Ballo dei Rioni, in programma venerdì 17 febbraio dalle ore 21 presso il salone della Città della Domenica di Perugia. Non una festa in costume ma una serata di musica e balli, accompagnati da Francesco Conte e dj Lino, aperta alla cittadinanza, in amicizia. L’ingresso al ballo, dove si potranno degustare dolci carnevaleschi, è ad offerta e sarà anche l’occasione per nuove iscrizioni ai Rioni. L’iniziativa è promossa dall’associazione Perugia1416 Aps con il patrocinio del Comune di Perugia e del parco della Città della Domenica. E’ gradita la prenotazione contattando il seguente numero: 339 7886286.Per ulteriori informazioni www.perugia1416.comFacebook: @perugia1416Istagram: Perugia 1416_APSIL MITO DI ORFEO E L’OPERA LIRICA DA MONTEVERDI A GLUCK A OFFENBACK/ L’INCONTRO DEL CLUB UNESCO IL 17 FEBBRAIO NELLA SALA DELLA FONDAZIONESANT’ANNAIl club per l’Unesco di Perugia- Gubbio/Alta Umbria propone un evento organizzato in collaborazione con l’associazione Amici della Lirica di Perugia per la giornata di venerdì 17 febbraio 2023.Alle 16.30 nella sala della Fondazione Sant’Anna in viale Roma a Perugia si parlerà del tema: “Dal Mito di Orfeo nasce l’Opera lirica”, da Monteverdi a Gluck a Offenback, conversazione con esempi in video-cassetta a cura di Carla Mantovani già docente presso il Liceo Classico di Perugia “Mariotti” nonché presidente Associazione Amici della Lirica di Perugia APS. Introduce Maria Antonietta Gargiulo presidente del Club.TEATRO DI FIGURA/ DOMENICA 12 FEBBRAIO L’APPUNTAMENTO E’ CON “STORIA DI DODONE, RE DEL CARNEVALE”La rassegna di spettacoli del teatro di figura prosegue domenica 12 febbraio, alle ore 17.30, con “Storia di Dodone, re del carnevale”, spettacolo di attori e burattini della Compagnia Politheater, di e con Silvia Fancelli e Damiano ZigrinoLA TRAMAIl Carnevale è la festa più attesa dell’anno, è il giorno del mondo alla rovescia! Il giorno in cui il poveraccio diventa Re, lo scolaro diventa insegnante, e l’eccezione diventa regola. Tutto è possibile a Carnevale: fare scherzi, suonare, cantare, travestirsi! Chiunque, a Carnevale, può essere chi desidera, e può persino trovare l’amore della sua vita…già, come il nostro eroe Mino detto “sale in zucca”, innamorato della bella Dionigia, reginetta della festa e organizzatrice delle danze e delle sfilate dei carri. E’ una festa che, in città, si celebra da secoli: babbi, nonni e bisnonni da sempre si sono impegnati per far si che, nel giorno in cui tutto si volge sottosopra, niente sia fuori posto, per festeggiare come si deve. Questa allegra tradizione, però, verrà interrotta dall’arrivo dell’arcigno gendarme Dodone, inviato a presidiare la città. Dodone non ama che le regole vengano infrante, neanche per scherzo! Proibito il Carnevale: Fine! Stop! Verboten! Ma se non si fa più il Carnevale, come farà Mino sale in zucca a chiedere la mano di Dionigia? E come faranno gli abitanti a riappropriarsi della loro tanto amata festa? Venite a scoprirlo! Saltiamo in sella ad un coriandolo variopinto, come se fosse un magico tappeto volante, e perdiamoci nelle scroscianti risate del Carnevale.Età consigliata: dai 4 anniL’ingresso del Teatro di Figura Perugia è da via del Cortone ( con parcheggio in viale san Domenico- via Ripa di Meana) oppure da via del Castellano, 2/A, trav. di Corso Cavour.E’ consigliata la prenotazione chiamando il numero 075 5725845.Biglietto d’ingresso € 7,00AGORÀ. OMBRE E STORIA NELLE PIAZZE DI FIRENZE/ LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO A CURA DI RICCARDO DE SANGRO L’11 FEBBRAIO NELLA SALA DELLA FONDAZIONE SANT’ANNASabato 11 febbraio 2023, alle ore 17.00 presso la aala della Fondazione Sant’Anna, in viale Roma, 15, si terrà la presentazione del libro “Agorà. Ombre e storia nelle piazze di Firenze” a cura di Riccardo de Sangro.Scritti di: Cristina Acidini, Laura Baldini, Monica Bietti, Franco Cambi, Ermelinda M. Campani, Gianni Caverni, Daniela Cavini, Giovanni Cipriani, Riccardo de Sangro, Claudio Di Benedetto, Paola Ficini, Sandra Landi, Mariangela Molinari, Leonardo Nozzoli, Lucia Serracca, Manila Soffici, Maria Tinacci Mossello, Ulisse Tramonti.Introduce e modera Lorena Italia Rosi Bonci. Ne discutono con gli autori e con il pubblico Riccardo de Sangro e Mario RovinelloIngresso liberoIL TRASIMENO A PERUGIA/ GLI EVENTI IN PROGRAMMA L’11 E 12 FEBBRAIO 2023 A CURA DI HUMUS MUSIC FESTHumus Music Fest presenta “Il Trasimeno a Perugia”, eventi di musica, arte ed ambiente in programma l’11 e 12 febbraio.Il programma:sabato 11 febbraio – Cinema Zenith Via B. Bonfigli e Borgo Borgo XX Giugno -ore 18:00 – Cinema ZenithPresentazione “La Ballata del Trasimeno” (Mauro Magrini e Arianna Fiandrini, 2023) con live acustico della colonna sonora e incontro con il regista e il cast.Aperitivo di lago a cura di Nadir e La Vecchia Frittoria-ore 21:30 – T-Trane. Jstrs Sound Djset, Live painting “Ahenum”Domenica 12 febbraio – Corso Cavour e Via Oberdan-ore 16:30 – Palazzo della Pennaproiezione del documentario “Trasimeno, il lago che si asciuga”(Fabrizio Ricci, 2022) e incontro con Legambiente Perugia e valli del Tevere sul tema delle microplastiche (progetto Life Blue Lakes)-ore 18:30 – Indigo Art Gallery & Cafè. Esposizione sul Trasimeno: Un lago incompreso (a cura di Ettore Vignali e Shirin Dogana). Lorenzo Jstrs Sound Djset-ore 19:30 – Musica Musica, Luna Precipita live show (alternativa rock da Perugia).INCONTRI E DIALOGHI A SANTA GIULIANA/ PROTAGONISTA IL 15 FEBBRAIO CLAUDIO SCIURPANell’ambito della rassegna “Incontri e Dialoghi a Santa Giuliana”, giovedì 15 febbraio 2023, ore 17:30 presso il Complesso Monumentale di Santa Giuliana, SLEE, Aula Umbria, si terrà l’incontro con Claudio Sciurpa, Imprenditore e Amministratore dell’azienda Vitakraft.Ingresso liberoL’incontro sarà preceduto, per coloro interessati, da una visita guidata al Complesso Monumentale di Santa Giuliana, sede della Scuola. La visita comincerà alle ore 17:15 con ingresso dal portone principale al fianco della Chiesa di Santa Giuliana in Largo dell’Ospedale Militare, 10 a partire dalle ore 17:00LETTURE GOTICHE A LUCI SPENTE/ L’INCONTRO IL 16 FEBBRAIO IN SALA DELLA VACCARAIl 16 febbraio alle ore 17,00 presso la Sala della Vaccara a Perugia, la Libreria In Altre Parole (Mondi d’inchiostro), in collaborazione con il Comune di Perugia, organizza “LETTURE GOTICHE… A LUCI SPENTE” in occasione della “Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli stili di vita sostenibili- M’illumino di Meno”.Un dialogo teatrale e divulgativo pensato per rileggere, sotto una “luce” diversa, opere sorprendentemente gotiche del panorama culturale internazionale. A luci spente succedono cose inaspettate e si accendono quei desideri più profondi che solo l’arte e la letteratura hanno saputo sondare.SVEGLIAMI A MEZZANOTTE/ IL 14 FEBBRAIO L’EVENTO AL CINEMA ZENITHIl cinema Zenith, con il patrocinio del Comune di Perugia, presenta per la giornata del 14 febbraio l’evento “Svegliami a mezzanotte”.Alle 21 il dott. Alberto Massarelli e la prof.ssa Francesca Goracci presenteranno il romanzo “Svegliami a Mezzanotte” di Fuani Marino.Alle 21.15 via alla proiezione del film tratto dal romanzo. Al termine interverrà il regista Francesco Patierno.La tramaSvegliami a mezzanotte, il film documentario diretto da Francesco Patierno, è il racconto della storia vera di Fuani Marino, una giovane donna che a causa di una forte depressione si lancia dal quarto piano di un palazzo e sopravvive alla caduta.Il film indaga i luoghi oscuri del disagio psichico attraverso i fotogrammi e i frammenti, le parole e le emozioni di un’esistenza fragile, illuminandoli con il racconto di una insperata resurrezione che porta con sé la speranza.


