(AGENPARL) – ven 30 dicembre 2022 [Regione Emilia-Romagna]
Giunta Regionale – Agenzia di informazione e comunicazione
N. 1758/2022
Data 30/12/2022
All’attenzione dei Capi redattori
Coronavirus. L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi, quasi 15mila guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-37), in aumento nelle terapie intensive (+8)
Eseguiti oltre 54mila tamponi. L’età media dei nuovi positivi è 57,8 anni. Il 92,6% dei casi attivi è in isolamento a casa, senza sintomi o con sintomi lievi. 85 decessi. Dati aggiornati a ieri alle ore 10, come nel bollettino nazionale. I dati giorno per giorno sul sito della Regione https://regioneer.it/bollettino-covid
Questi i dati relativi alla settimana da venerdì 23 a giovedì 29 dicembre, aggiornati alle ore 10 di ieri, giovedì 29, come richiesto dal ministero della Salute.
In Emilia-Romagna è possibile continuare a consultare i dati giornalieri relativi all’andamento dell’epidemia grazie al sito messo a punto dalla Regione https://regioneer.it/bollettino-covid, aggiornato ogni giorno alle ore 15.
Ricoveri
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 54 (+8 rispetto alla settimana precedente, +17,4%). Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.658 (-37 rispetto alla settimana precedente, -2,2%).
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 2 a Piacenza (+2 rispetto alla settimana precedente) 6 a Parma (+1); 1 a Reggio Emilia (-1); 6 a Modena (+3); 14 a Bologna (invariato); 8 nel Circondario Imolese (+1); 7 a Ferrara (+1); 3 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 5 a Rimini (+1).
Contagi
L’età media dei nuovi positivi è di 57,8 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.794 nuovi casi nell’ultima settimana (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 426.482), seguita da Modena (1.358 su 316.333), Reggio Emilia (1.148 su 241.428) e Ravenna (1.009 su 199.343); poi Ferrara (948 su 156.570), Parma (928 su 180.763) e Rimini (726 su 192.749); quindi Cesena (528 su 117.264), Piacenza (475 su 111.185) e Forlì (431 su 98.258); infine il Circondario imolese, con 338 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 64.721.
I casi attivi, cioè i malati effettivi sono 23.102 (-5.215). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 21.390 (-5.186), il 92,6% del totale dei casi attivi.
Guariti e deceduti
Purtroppo, si registrano 85 decessi:
– 7 in provincia di Piacenza
– 7 in provincia di Parma
– 10 in provincia di Reggio Emilia
– 4 in provincia di Modena
– 26 in provincia di Bologna
– 14 in provincia di Ferrara
– 8 in provincia di Ravenna
– 5 in provincia di Forlì-Cesena
– 4 in provincia di Rimini
Nessun decesso nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 18.934.
Vaccinazioni
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.
Il prossimo bollettino sarà trasmesso venerdì 6 gennaio.
Vincenzo Menichella
Tutti i comunicati sono online su https://notizie.regione.emilia-romagna.it
Live
- Update from GOV.UK for: Government Legal Department leads on gender pay gap
- Aotearoa New Zealand committed to an enduring partnership with Vanuatu
- 2023-03-29 23:57:09 UTC – Magnitude(ML) 1.2 – 9 km S Moio Alcantara (ME)
- ST 7643 2023 INIT
- ST 7696 2023 INIT
- ST 7446 2023 INIT
- ST 6081 2023 INIT
- CM 2324 2023 INIT
- ST 7645 2023 REV 1
- ST 7643 2023 COR 1
Comunicato Regione: Coronavirus. L’aggiornamento settimanale in Emilia-Romagna: dal 23 al 29 dicembre 9.683 nuovi casi, quasi 15mila guariti. In calo i ricoveri nei reparti Covid (-37), in aumento nelle terapie intensive (+8)
Agenparl
Dal 1955 affianca con i suoi notiziari il mondo istituzionale, editoriale, economico e finanziario, diventando oggi una tra le fonti più autorevoli dell’informazione con i propri prodotti, servizi e soluzioni all’avanguardia.
Una formula editoriale veloce ed innovativa che garantisce un’informazione puntuale e approfondimenti originali.
Contatti
Invia comunicati stampa a: redazione@agenparl.eu
Per info scrivi a:
info@agenparl.eu segreteria@agenparl.eu
Esprimi la tua opinione! Inviaci le tue riflessioni e commenti su WhatsApp al +39 340 681 9270 (RM, Italy)
Tel: +39 06 9357 9408 (RM, Italy)