(AGENPARL) – 14 novembre 2020 – ” Del fatto che in Campania c’è un’emergenza sanitaria non abbiamo scoperto l’acqua calda!!! E’ da tempo remoto che il Governatore della Campania Vincenzo De Luca ha lanciato il grido di allarme sulla gravità sanitaria della regione. Allarme rimasto, difatti, inascoltato. De Luca voleva chiudere tutto fin da ottobre, per un periodo consistente, in modo tale da fermare e/o diminuire il contagio. In verità, da sempre il Governatore della Campania ha tenuto una linea dura rispetto ad altri, ma il Governo ha fatto una scelta diversa, per poi proclamare la zona rossa della Campania nella giornata di ieri attraverso l’ordinanza a firma del Ministro della Salute. – Così ha dichiarato il Segretario Generale del Libero Sindacato di Polizia (LI.SI.PO.) Antonio de Lieto – Il Ministro degli Esteri Di Maio, intervenendo sulla grave situazione sanitaria che attanaglia la Campania, si è così espresso: “C’è un’emergenza nell’emergenza e sono le immagini che arrivano dagli ospedali della Campania. Ora bisogna intervenire. La Sanità è in enorme difficoltà in tutto il Sud: Esercito e Protezione Civile devono andare in rinforzo ai nostri medici ed infermieri che sono allo stremo”. Giova evidenziare – ha rimarcato de Lieto – che l’emergenza sanitaria in Campania alberga da tantissimo tempo. Lo stesso Governatore più volte ha sollevato il problema, segnalandolo con tutti i mezzi possibili ai superiori Organi, ma forse qualcuno era impegnato in altre più delicate problematiche. Circa l’eventuale impiego dell’Esercito per andare in rinforzo a medici e infermieri il LI.SI.PO. – ha evidenziato de Lieto – rammenta al Ministro Di Maio che il personale dell’Esercito è stato addestrato per altri compiti e, quindi, a parere del LI.SI.PO. tale scelta non darebbe il successo sperato. Militari insieme a medici e infermieri darebbe – sempre a parere del LI.SI.PO. – l’immagine di uno Stato militare. I problemi legati alla sanità sono tanti e, certamente, non si risolvono impiegando i militari, tra l’altro in compiti del tutto diversi. E’ necessario – ha concluso il leader del LI.SI.PO. – voltare pagina e su questo non ci piove! Bisogna investire sulla Sanità, non tagliare come sempre è stato fatto. Occorre riaprire tutti gli Ospedali chiusi e procedere all’assunzione di medici ed infermieri facilitando le procedure di assunzioni. Il COVID-19 non osserva soste!!! “

Antonio De Lieto - Lisipo